Jet supersonico a idrogeno promette Londra–New York in 45 minuti

https://www.hdblog.it/green/articoli/n619716/jet-ipersonico-londra-newyork-45-minuti/

HDblog.it May 26, 2025 · 2 mins read
Jet supersonico a idrogeno promette Londra–New York in 45 minuti
Share this

Un volo intercontinentale in meno di un'ora, senza scali né scossoni sonori: è l’idea alla base del concept “A-HyM Hypersonic Air Master”, firmato dal designer aerospaziale spagnolo Oscar Viñals. Ancora in fase di progettazione, il velivolo punta a viaggiare a Mach 7.3 – circa 9.000 chilometri orari – e percorrere la tratta Londra–New York in appena 45 minuti, segnando un potenziale salto temporale nella mobilità globale.

L'aereo potrebbe trasportare fino a 170 passeggeri a un'altitudine impressionante di circa 30.000 metri, ovvero il doppio rispetto alla quota media di un jet commerciale. Una delle caratteristiche più ambiziose del progetto riguarda la velocità ipersonica, un traguardo che comporta però sfide tecniche significative, a partire dalle temperature estreme generate dall’attrito con l’aria. Per questo motivo, Viñals propone una fusoliera realizzata in fibra di carbonio e titanio, materiali leggeri e resistenti al calore, capaci di sopportare temperature fino a 1.000 gradi Celsius.

L’attenzione alla sostenibilità non è da meno: l’A-HyM sarebbe alimentato da idrogeno, riducendo così le emissioni rispetto ai motori a combustibili fossili. Il cuore tecnologico del progetto è un innovativo sistema di propulsione a ciclo combinato, che unisce motori turbojet, ramjet e la tecnologia più avanzata dell’oblique detonation engine (ODE). Questo permetterebbe all’aereo di operare in maniera efficiente a diverse velocità, dal decollo alla crociera ipersonica.

Ma l’obiettivo non è solo andare più veloci: Viñals punta anche a un volo più silenzioso. Il jet includerebbe un sistema per ridurre l’effetto del boom sonico, quel rumore violento che si verifica quando si supera la velocità del suono. Tale tecnologia, se funzionasse come previsto, potrebbe aprire le porte ai voli ipersonici anche sopra le aree abitate, oggi vietati proprio a causa di quel forte rumore.

Il design degli interni non è stato trascurato. L’esperienza a bordo è pensata per essere radicalmente diversa da quella attuale: al posto dei finestrini tradizionali, i passeggeri troverebbero ampi display panoramici virtuali, capaci di proiettare immagini in tempo reale dell’esterno o contenuti personalizzati. Lo spazio in cabina sarebbe concepito per il massimo comfort, nonostante le condizioni estreme di volo, trasformando l’ambiente in una sorta di salotto futuristico tra le nuvole.

Oscar Viñals, già noto per idee avveniristiche nel campo dell’aviazione, ha sottolineato che l’A-HyM permetterebbe di “dominare il tempo”, portando i passeggeri da Londra a Los Angeles in appena un’ora e mezza, dall’imbarco allo sbarco.

Sebbene per ora si tratti di un concept, il progetto fa parte di una tendenza in crescita nel settore aeronautico: combinare velocità estrema, efficienza ecologica e innovazioni tecniche che solo pochi anni fa sembravano fantascienza. La ricerca su propulsori a idrogeno, mitigazione del boom sonico e motori ODE è oggi al centro dell’interesse di agenzie spaziali e aziende del settore, segno che il futuro del volo commerciale potrebbe essere più vicino (e più veloce) di quanto si pensi.