JetBlue porterà il Wi-Fi di Amazon Kuiper a bordo dal 2027

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630615/amazon-kuiper-jetblue-wifi-2027/

HDblog.it Sep 04, 2025 · 1 min read
JetBlue porterà il Wi-Fi di Amazon Kuiper a bordo dal 2027
Share this

Amazon ha annunciato la prima grande intesa del suo Project Kuiper con una compagnia aerea: a partire dal 2027 JetBlue offrirà a bordo una connessione Wi-Fi basata sulla costellazione di satelliti del colosso di Seattle. L’accordo segna l’ingresso ufficiale del servizio nel settore dell’aviazione commerciale, campo in cui il rivale Starlink di SpaceX è già presente con partnership consolidate con United Airlines, Hawaiian Airlines e Air France.

Il progetto Kuiper è nato nel 2019 con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura satellitare capace di portare internet veloce e stabile in aree poco servite dalle reti terrestri. Dopo anni di sviluppo, la costellazione è finalmente operativa: lo scorso aprile sono stati lanciati i primi 27 satelliti in orbita bassa terrestre e oggi la rete conta oltre 100 unità. Si tratta comunque solo di una frazione del piano complessivo, che prevede più di 3.200 satelliti. Per avere un termine di paragone, Starlink ne ha già messi in orbita più di 8.000.

La collaborazione con JetBlue prevede che il nuovo servizio sia disponibile inizialmente solo su una parte della flotta. Amazon promette una connessione a bassa latenza e più affidabile rispetto alle tradizionali soluzioni satellitari: i satelliti Kuiper orbitano infatti tra 590 e 630 chilometri dalla superficie terrestre, molto più vicini rispetto a quelli geostazionari che si trovano a oltre 36.000 chilometri di distanza. Questa caratteristica consente tempi di risposta più rapidi e una maggiore stabilità della connessione, particolarmente importante per i passeggeri che intendono lavorare, guardare contenuti in streaming o comunicare senza interruzioni durante il volo.

Parallelamente all’intesa con JetBlue, Amazon ha siglato un accordo con Airbus per integrare la tecnologia Kuiper direttamente nei suoi aeromobili, aprendo così la strada a una diffusione più ampia del servizio nel settore dell’aviazione civile. Non è un caso: il mercato del Wi-Fi a bordo è in forte crescita, spinto dalla richiesta dei passeggeri di rimanere connessi ovunque si trovino.