Kioxia svela SSD da record: oltre 245 TB, pari a 12.000 film in 4K!

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n626090/kioxia-ssd-record-245-tb-enterprise-ai/

HDblog.it Jul 22, 2025 · 2 mins read
Kioxia svela SSD da record: oltre 245 TB, pari a 12.000 film in 4K!
Share this

Nelle scorse ore Kioxia ha svelato un SSD da record: la bellezza di 245,76 TB, pari a circa 12.500 film in 4K (circa 20 GB per film). Come è facile immaginare, non si tratta di un prodotto consumer: il drive, che fa parte della gamma LC9, è pensato per ambienti server/datacenter in cui la densità dei dati è uno dei parametri cruciali, per esempio addestramento degli algoritmi AI e carichi di lavoro cosiddetti hyperscale. L’innovazione tecnologica cruciale su cui verte il drive è la capacità di condensare in un singolo package di memoria NAND la bellezza di 8 TB.

Anche in questo caso, come potete vedere dalle immagini, il drive è piuttosto grande - sicuramente più dei soliti M.2 che si trovano nella maggior parte dei computer odierni. Il nome del formato, che naturalmente è standard, è E3.L: Kioxia ha dovuto in qualche modo stipare 32 unità di memoria in un solo chip (come dicevamo, da 8 TB) per far sì che il drive raggiungesse questa capacità in questo form factor. Il drive è pilotato da un controller proprietario Kioxia non meglio specificato, comunque aderente agli standard NVME 2.0, e ha un’interfaccia PCIe 5.0 x4 con supporto dual-port. I chip di memoria sono dei BiCS8 da 2 TB sempre di Kioxia, basati su tecnologia 3D QLC.

Secondo la società giapponese, questo SSD rappresenta l’attuale record mondiale di densità dati - sostanzialmente, il rapporto tra volume fisico del drive e capacità di archiviazione. Molte sono le tecnologie e tecniche proprietarie sfruttate per realizzare il drive, dalla produzione dei wafer all’assemblaggio. Il drive è al tempo stesso tutt’altro che lento: le velocità di lettura sequenziali sfiorano i 12 GB/s, mentre quelle di scrittura, sempre sequenziali, arrivano a 3 GB/s. Nelle letture casuali si arriva a 1,3 milioni di IOPs, nella scrittura casuale invece il drive si attesta su 50.000. Non sono dati da record, ma è il compromesso da pagare per una capacità di storage così elevata.

Kioxia dice che il drive è garantito per 0,3 DWPD (Drive Writes Per Day, sostanzialmente è in grado di sostenere un quantitativo di dati scritti pari a 1/3 della capacità totale ogni giorno). La società ha implementato tutta una serie di tecnologie e sistemi per proteggere e e garantire l’integrità dei dati, tra cui protezioni contro la perdita improvvisa di energia. Lato sicurezza abbiamo l’adesione agli standard CNSA 2.0 e il supporto a diverse forme di cifratura, inclusa AES-256. Il drive sarà proposto anche in formati più compatti, e di conseguenza capacità inferiori: quello da 2,5” può arrivare a 122,88 TB. Non sarebbe male come upgrade per il proprio vecchio laptop, no? Chissà che prezzi, però: fortunatamente Kioxia ha avuto pietà di noi e ha preferito non svelarli... Colpo apoplettico evitato!