Kodak, il colosso della fotografia rischia di chiudere dopo oltre 130 anni

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n628313/kodak-fallimento-bancarotta-crisi-fotografia/

HDblog.it Aug 14, 2025 · 1 min read
Kodak, il colosso della fotografia rischia di chiudere dopo oltre 130 anni
Share this

Il rapporto sugli utili relativi al secondo trimestre del 2025 condiviso da Kodak riporta un fatturato di 265 milioni di dollari, in leggero calo rispetto all'anno precedente. Il dato più preoccupante è però la perdita netta di 26 milioni di dollari, un brusco peggioramento rispetto all'utile registrato nello stesso periodo del 2024.

A rendere critica la situazione finanziaria, comunque, è la necessità di rimborsare circa 500 milioni di dollari di debiti che scadranno nel maggio 2026. Richard Michaels, capo contabile di Kodak, ha dichiarato in un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti che l'azienda "non ha un finanziamento garantito o liquidità disponibile per far fronte a tali obblighi debitori".

Nonostante questo, la società resta " fiduciosa di poter estinguere una parte significativa del suo prestito a termine ben prima della scadenza e di modificare, estendere o rifinanziare il debito residuo e/o le obbligazioni relative alle azioni privilegiate".

Fondata nel 1880 da George Eastman, Kodak ha dominato il mercato della fotografia per decenni. Negli anni '70, era responsabile del 90% delle vendite di pellicole e dell'85% di quelle di macchine fotografiche negli Stati Uniti. Tuttavia, l'avvento del digitale nel nuovo millennio ha segnato un inesorabile declino. Gli smartphone, che si sono affermati come la fotocamera nella tasca di tutti, hanno completamente ridisegnato il panorama dell'industria. Lo stop alla vendita delle tradizionali fotocamere con pellicola sulla maggior parte dei mercati, comunque, è arrivato nel 2004.

Nel 2012 l'azienda aveva già presentato istanza di fallimento (Chapter 11) con debiti per 6,75 miliardi di dollari. Sebbene sia riuscita a riemergere dal fallimento nel 2013, concentrandosi su stampa commerciale e licenze, i tentativi di diversificazione in settori come smartphone, criptovalute e prodotti farmaceutici non hanno prodotto i risultati sperati. Nel 2017 sono arrivati licenziamenti e riduzione degli investimenti. Nonostante il sorprendente successo come marchio di moda in Corea del Sud, dove conta 120 negozi dedicati, questi ricavi non sono comunque sufficienti a risolvere i problemi finanziari dell'azienda.