Il maggiore operatore di telefonia ucraino, Kyivstar, metterà a disposizione degli smartphone la connettività satellitare entro fine 2025. Sarà il primo operatore europeo a offrire questa possibilità appoggiandosi alla costellazione di Starlink, la società SpaceX di Elon Musk. La misura consentirà agli ucraini di comunicare anche in caso di interruzioni del servizio o di danni alle infrastrutture di rete terrestri, eventualità per nulla remote a causa del conflitto con la Russia. I satelliti di Starlink agiranno come delle torri cellulare.
L'integrazione di Starlink nel sistema di Kyivstar è articolata in due fasi. Nella prima, entro fine 2025, verrà supportata la messaggistica Over-The-Top (OTT), ossia via app come WhatsApp; nella seconda invece, che per le informazioni raccolte da Reuters si completerà entro il secondo trimestre 2026, la connettività satellitare potrà essere usata per la navigazione sul web e le classiche chiamate voce. Insomma: entro giugno del prossimo anno gli ucraini potranno contare sul pieno supporto dei satelliti di Starlink.
È l'ennesima misura adottata da Kyivstar, forse la più efficace, per garantire le comunicazioni dei circa 25 milioni di clienti ucraini, dopo aver offerto gratuitamente la connettività internet e aver installato delle reti Wi-Fi dentro i rifugi antiaerei. Il CEO di Kyivstar Oleksandr Komarov ha voluto sottolineare la resistenza delle infrastrutture TLC ucraine agli attacchi russi e che oggi l'azienda ha la capacità di mantenere i servizi operativi fino a 10 ore nei blackout causati dalla guerra. I test sul campo sono già stati avviati in vista del lancio dei primi servizi entro fine 2025.