Microsoft sembra intenzionata a proseguire la sua strategia di integrazione capillare dell'AI Copilot all'interno dei suoi ecosistemi, e il prossimo candidato a ricevere un potenziamento significativo potrebbe essere il pannello dei widget di Windows 11.
Secondo le ultime indiscrezioni emerse da fonti attendibili come Windows Central, l'azienda di Redmond starebbe testando internamente una nuova versione del feed di notizie che abbandona l'attuale impostazione basata su MSN per abbracciare una soluzione interamente curata dall'intelligenza artificiale. Il nome di questa nuova funzionalità è "Copilot Discover" e promette di offrire un'esperienza utente notevolmente migliorata.
Chi utilizza quotidianamente i widget di Windows 11 conosce bene i suoi limiti attuali: un caricamento a volte lento e un'interfaccia che può risultare confusionaria. Copilot Discover punta a risolvere proprio questi aspetti. Dai primi test pare che il nuovo feed sia molto più reattivo e fluido, con animazioni e uno scorrimento privi dei lag che affliggono la versione corrente. L'impatto visivo è stato rivisto per essere più pulito e ordinato, con le notizie presentate in riquadri più grandi e con caratteri di dimensioni maggiori, rendendo la lettura più agevole.
L'interazione con i contenuti diventa inoltre più dinamica: passando il mouse su una notizia, sarà possibile votarla positivamente o negativamente, seguire o bloccare la fonte e salvare l'articolo per una lettura successiva. I video integrati, inoltre, si avvieranno automaticamente.
È importante sottolineare che, sebbene l'organizzazione dei contenuti sia gestita dall'AI, le notizie proverranno ancora dal circuito di MSN. Cliccando su un articolo si verrà quindi reindirizzati al sito web di MSN, anche se un significativo miglioramento dell'esperienza utente consiste nel fatto che alcune storie si apriranno direttamente all'interno del pannello dei widget, senza abbandonare il desktop.
In cima al pannello è presente anche un nuovo pulsante "Notifiche", che metterà in evidenza le ultime notizie e le fluttuazioni del mercato azionario, con la possibilità di personalizzare o disattivare questi avvisi. L'intera riprogettazione sposta i widget classici (come calendario o meteo) in una scheda separata, ma introduce anche alcune limitazioni: il pannello non potrà più essere visualizzato a schermo intero e il widget del meteo non potrà essere spostato o ridimensionato.
Trattandosi di una fase di sviluppo iniziale, non vi è alcuna certezza che questa funzionalità veda la luce nella sua forma attuale, ma è probabile che possa fare la sua comparsa in una delle future build destinate agli utenti del programma Insider.
Crediti immagini: Windowscentral