L'AI di Google pensa che siamo ancora nel 2024, ma finalmente c'è il fix

https://www.hdblog.it/google/articoli/n620285/ai-google-rimasta-al-2024-arriva-correzione/

HDblog.it May 30, 2025 · 2 mins read
L'AI di Google pensa che siamo ancora nel 2024, ma finalmente c'è il fix
Share this

Google ha finalmente risolto un curioso bug che, negli ultimi giorni, aveva portato il suo sistema AI Overview a confondersi sull’anno corrente, indicando erroneamente che fosse ancora il 2024. Diversi utenti, chiedendo a Google “che anno è?”, hanno ricevuto risposte sbagliate o addirittura contraddittorie.

Svelato per la prima volta nel 2023 e poi introdotto nei primi mercati l'anno successivo, AI Overview è alimentato da Gemini e fornisce risposte generate automatiche alle query degli utenti, semplificando le ricerche sul motore di ricerca di Google.

Il problema è stato corretto nella serata di ieri, giovedì 30 maggio. Tuttavia, l’azienda non ha fornito spiegazioni tecniche specifiche sull’origine dell’errore. In un comunicato, un portavoce si è limitato a dichiarare che il team sta lavorando costantemente per migliorare il sistema: “Come per tutte le funzionalità di Ricerca, apportiamo miglioramenti rigorosi e utilizziamo esempi come questo per aggiornare i nostri sistemi. La stragrande maggioranza dei risultati forniti da AI Overview forniscono informazioni utili e fattuali, e stiamo attivamente lavorando su un aggiornamento per affrontare questo tipo di problemi.”

Sundar Pichai ha recentemente sottolineato che AI Overview è già utilizzato da 1,5 miliardi di utenti in oltre 100 paesi, con una quota significativa di traffico generato in mercati chiave come Stati Uniti e India.

Google lavora alla funzione Overview da ormai un paio di anni e l'inciampo di questi giorni non è l'unico errore clamoroso commesso dall'AI integrata all'interno del motore di ricerca, ma nemmeno uno dei più gravi. Ad esempio, un anno fa, quando era ancora nelle prime fasi di testing pubblico negli USA, Overview aveva consigliato ad un utente di mangiare una piccola roccia al giorno come fonte di vitamine e minerali, mentre ad un altro utente ancora aveva suggerito di aggiungere colla sulla pizza per far aderire meglio il formaggio.

Anche se le principali AI hanno fatto passi da gigante su questo fronte, la maggior parte degli strumenti tende ancora ad allucinare, cosa che ne compromette l'affidabilità in alcuni ambiti professionali e non. Un recente studio condotto da Netskop ha rilevato che numerose aziende europee hanno vietato ai loro dipendenti di usare alcune specifiche AI (Grok di x.com è la più interessata dal fenomeno), mentre uno studio della BBC aveva scoperto che le AI sono ancora molto inaffidabili quando si chiede loro di riassumere o rielaborare le notizie.