L'AI Grok è già stata vietata dal 25% delle aziende europee

https://www.hdblog.it/business/articoli/n619900/grok-vietato-aziende-europee-studio-netskope/

HDblog.it May 28, 2025 · 1 min read
L'AI Grok è già stata vietata dal 25% delle aziende europee
Share this

Lo studio, curato dall'azienda specializzata in sicurezza Netskop, sostiene che un quarto delle principali organizzazioni europee avrebbe vietato al proprio staff l'uso di Grok, l'AI di X (Twitter). Per fare un confronto diretto, vi basti sapere che solo il 9,8% di queste avrebbe vietato anche l'uso di ChatGPT di OpenAI, mentre Gemini di Google è stato vietato dal 9,2% di esse.

L'ostilità contro Grok andrebbe ricercata, almeno in parte, nella sua tendenza a generare frequenti uscite controverse, talvolta, così pare, per scelta precisa di X. Ad esempio, di recente l'AI è andata in tilt, inserendo commenti sul presunto "genocidio dei bianchi" in Sudafrica all'interno di numerose risposte che generava, anche quando la richiesta dell'utente verteva su tutt'altro. L'AI ha anche formulato commenti sgradevoli sull'olocausto.

Gaffe, per così dire, che mettono in dubbio le capacità di X di blindare anche altri aspetti giudicati fondamentali per la sicurezza di un LLM, come la privacy. E' indicativo che, secondo Netskop, la maggior parte delle organizzazioni che hanno vietato Grok raccomandino al proprio staff di usare alternative ritenute più affidabili.

"Le aziende sono sempre più consapevoli che non tutte le app sono uguali, specie nel modo in cui trattano la riservatezza della privacy e la gestione dei dati condivisi", ha spiegato Neil Thacker, responsabile della divisione global privacy and data di Netskop.

L'AI è entrata di peso a far parte della quotidianità della stragrande maggioranza delle organizzazioni osservate dallo studio: strumenti basati sulle nuove tecnologie, come i chatbot basati sul cloud, verrebbero usati dal 91% delle aziende.

Come scrivevamo in apertura a questa notizia, ad ogni modo, la maglia nera dell'AI più vietata non spetta a Grok. La più ristretta in assoluto è Stable Diffusion, un'AI che serve a generare immagini e che è stata vietata dal 41% delle organizzazioni sondate. Il motivo? I dubbi sulla privacy e, soprattutto, sul rischio che i risultati generati possano involontariamente plagiare fonti protette dal diritto d'autore.