Apple starebbe lavorando a una versione profondamente rinnovata della sua applicazione Comandi, con l'integrazione nativa delle capacità di Apple Intelligence. La notizia, riportata da Mark Gurman di Bloomberg, suggerisce un'evoluzione significativa per questo strumento, che permette agli utenti di creare flussi di lavoro personalizzati per automatizzare attività o eseguirle con una minima interazione, come l'invio di messaggi o il controllo di dispositivi per la casa intelligente.
Secondo le informazioni condivise da Gurman, la nuova versione di Comandi a cui Apple sta lavorando consentirebbe agli utenti di definire queste azioni automatizzate sfruttando direttamente i modelli di intelligenza artificiale di Apple Intelligence. In termini pratici, ciò potrebbe tradursi nella possibilità per gli utenti di creare nuovi comandi semplicemente impartendo istruzioni vocali in linguaggio naturale, ad esempio. Un simile approccio renderebbe il processo di creazione delle automazioni notevolmente più semplice e meno intimidatorio, specialmente per gli utenti occasionali o meno avvezzi alla logica di programmazione visuale dell'attuale app, un po' come proposto anche da Tasker nella sua ultima versione.
Apple non è l'unica a guardare in questa direzione; oltre al già citato Tasker, Microsoft, ad esempio, ha introdotto Copilot+ per Windows con funzionalità analoghe, e su macOS esistono già agenti AI di terze parti, come TaskGPT, che mirano a offrire esperienze equivalenti. Al momento, l'ecosistema Apple Intelligence non presenta uno strumento AI integrato con queste specifiche capacità, in parte perché Siri non ha ancora pienamente sfruttato le potenzialità dei modelli linguistici di grandi dimensioni, una lacuna che l'azienda di Cupertino ha comunque in programma di colmare.
Riguardo alle tempistiche, il rilascio della rinnovata app Comandi sarebbe stato inizialmente pianificato per il 2025, tuttavia Gurman indica che possibili ritardi nello sviluppo potrebbero far slittare il debutto al 2026. Di conseguenza, vi è la possibilità che questa nuova versione potenziata dall'AI non sia inclusa nei major update di macOS, iOS e iPadOS attesi per il prossimo settembre, ma venga posticipata; appuntamento alla WWDC 2025 per scoprire se l'aggiornamento di Comandi sarà uno dei temi che verranno affrontati durante il keynote.