L'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna nel 2032: l'allarme della NASA

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n621469/rischio-impatto-luna-asteroide/

HDblog.it Jun 11, 2025 · 2 mins read
L'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna nel 2032: l'allarme della NASA
Share this

Il nome dell’asteroide 2024 YR4 è tornato a circolare negli ambienti scientifici e mediatici. Dopo essere stato monitorato a lungo per un possibile rischio di impatto con la Terra, ora si guarda con attenzione a una nuova, seppur remota, possibilità: una collisione con la Luna prevista per il 22 dicembre 2032. La probabilità, recentemente aggiornata dalla NASA, è salita dal 3,8% al 4,3% grazie a nuove osservazioni condotte tramite il telescopio spaziale James Webb.

Questo corpo celeste, di dimensioni stimate tra i 53 e i 67 metri — equivalenti a un edificio di circa 10 piani — è stato scoperto il 27 dicembre 2024. Inizialmente aveva destato preoccupazione per una possibilità di impatto con la Terra stimata al 1,2%, poi salita fino al 3,1%. Una percentuale inedita per un oggetto di queste dimensioni. Tuttavia, le successive osservazioni tra gennaio e febbraio hanno drasticamente ridotto il rischio, fino ad annullarlo del tutto nel giro di poche settimane.

Il cambiamento di scenario, che ora coinvolge la Luna, è frutto di un’analisi più precisa dei dati raccolti in maggio dalla Near-Infrared Camera del JWST. Il team guidato da Andy Rivkin, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, è riuscito a migliorare la previsione della traiettoria dell’asteroide del 20%, determinando un leggero incremento nelle probabilità di impatto lunare. La NASA ha però sottolineato che, anche se si verificasse una collisione, non ci sarebbero conseguenze per l’orbita del nostro satellite.

Secondo l’astronomo Pawan Kumar, già ricercatore presso l'Istituto Indiano di Astrofisica a Bengaluru, un eventuale impatto non dovrebbe destare preoccupazioni: i frammenti lunari proiettati nello spazio verrebbero distrutti nell’atmosfera terrestre se mai dovessero avvicinarsi al nostro pianeta.

L’interesse per il 2024 YR4 non è legato solo al rischio teorico che rappresenta, ma anche al valore che ha avuto come caso di studio per le strategie di difesa planetaria. La sua traiettoria ha permesso di testare l'intero protocollo: dall'individuazione iniziale alla valutazione del rischio, fino alla comunicazione al pubblico. È stato definito dagli esperti un vero e proprio esercizio completo in tempo reale.

Dalle analisi condotte dai telescopi in Cile e Hawaii, l’asteroide proviene probabilmente dalla fascia principale tra Marte e Giove e, nel tempo, si è spostato in un’orbita più vicina alla Terra. Attualmente, però, è troppo lontano e debole per essere osservato. Ritornerà visibile nel 2028, offrendo agli scienziati un’altra occasione per affinare ulteriormente i calcoli e studiarne forma e composizione.

Le osservazioni future saranno fondamentali per capire meglio la struttura dell’asteroide e le sue caratteristiche fisiche. Anche se il rischio per la Terra è ormai escluso, 2024 YR4 resta un oggetto di grande interesse scientifico e un esempio prezioso per testare le capacità dell'umanità nel monitoraggio e nella gestione di potenziali minacce dallo spazio.