L'Europa vuole smartphone più aggiornati e duraturi: nuove regole dal 20 giugno

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n620529/europa-smartphone-ecodesign-regole/

HDblog.it Jun 03, 2025 · 2 mins read
L'Europa vuole smartphone più aggiornati e duraturi: nuove regole dal 20 giugno
Share this

Smartphone sempre più duraturi, facili da riparare e aggiornati: questi sono i punti alla base del Regolamento Ecodesign che entrerà in vigore in Europa a partire dal 20 giugno 2025, il quale si appresta a richiedere uno sforzo in più da parte dei produttori che intendono commercializzare i loro dispositivi all'interno dei mercati europei.

Per chi avesse una sensazione di déjà vu nel leggere il termine "Regolamento Ecodesign", è bene ricordare che questo è il framework all'interno del quale ricade uno degli altri temi di cui vi abbiamo parlato lo scorso aprile, ovvero l'introduzione della nuova etichetta energetica anche per gli smartphone. Ora l'Europa ha pubblicato una pagina nella quale è possibile trovare tutti gli elementi che compongono il nuovo regolamento, specificando quali dispositivi sono coinvolti e quali no; andiamo a vederlo nel dettaglio.

Il nuovo Regolamento Ecodesign si applica a tutti gli smartphone (da 4" a 7"), i cordless, tutti i tipi di telefono portatile e i tablet (da 7" a 17,4") che saranno commercializzati nei mercati europei a partire dal 20 giugno, con alcune esenzioni da tenere in considerazione. Sono infatti esclusi dal Regolamento - almeno per il momento - i dispositivi dotati di display pieghevole o arrotolabile, sia che si tratti di smartphone che di tablet, e i tablet computer.

La differenza tra tablet e tablet computer risiede nel fatto che gli ultimi utilizzano un sistema operativo desktop e hanno il supporto integrato per le tastiere esterne, fatto che li inserisce all'interno delle regolamentazioni dedicate ai personal computer.

Lo scopo del Regolamento Ecodesign è quello di incentivare l'utilizzo prolungato dei dispositivi, grazie anche a misure che li rendano maggiormente supportati nel lungo periodo. In questo modo è possibile puntare al risparmio di energia e risorse senza incidere sul numero di prodotti in uso, andando ovviamente ad impattare negativamente sulle vendite di medio periodo, data l'estensione del ciclo vitale dei prodotti.

Resterà da capire in che modo i produttori riusciranno a gestire la potenziale riduzione dei volumi senza infrangere il Regolamento Ecodesign - specialmente sui modelli di fascia media e bassa -, ma questa reazione potrà essere monitorata solo quando giungeranno sul mercato i primi dispositivi che dovranno necessariamente rispettare le nuove regole.