L'insospettabile alleanza tra AI e sex worker

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n623660/insospettabile-alleanza-tra-ai-e-sex-worker/

HDblog.it Jun 30, 2025 · 1 min read
L'insospettabile alleanza tra AI e sex worker
Share this

Oggi i sex worker non sono più solo contractor a servizio delle case di produzione. Grazie alla disintermediazione tra performer e pubblico resa possibile dalle nuove piattaforme, sempre più spesso sono imprenditori a tutto tondo. Questo però introduce un carico di responsabilità inedito e difficilmente gestibile dai creatori di contenuti più piccoli. Con piattaforme come OnlyFans, il carico di lavoro include produzione, marketing, relazione con i fan e persino gestione amministrativa. Per molti, racconta The Verge, l’AI è diventata un’alleata indispensabile.

Ela Darling, una pioniera della realtà virtuale nell’industria, ha cominciato presto a sperimentare con ChatGPT. Pur non avendo realizzato un vero e proprio chatbot personalizzato, ha addestrato il sistema a scrivere messaggi nel suo stile, consentendole di rispondere ai fan anche nei momenti di scarsa energia. “Mi fa lavorare al 90% quando sono al 30%”, racconta. E non è l’unica. Erika Amore utilizza l’AI per generare sceneggiature e concept su richiesta dei fan, spesso molto di nicchia.

Alcuni content creator, come Max Steele, spiegano che l'amore dei sex worker per le AI non è esattamente corrisposto. Oggi la maggior parte dei LLM ha linee guida stringenti sui contenuti per adulti (anche se qualcosa sta cambiando), rendendo necessario ricorrere ad alcuni stratagemmi per superare i limiti imposti dai chatbot.

Altre persone che lavorano con Onlyfans si mostrano ancora più caute nell'abbracciare con entusiasmo la novità. Banalmente perché ciò che oggi viene percepito come un aiuto, un domani potrebbe dare un duro (ma indiretto) colpo all'intero settore. E' di questa opinione la modella che si fa chiamare con lo pseudonimo Princess Fawn e che, a The Verge, ha spiegato di temere che l'automazione resa possibile dalle AI possa minacciare le professioni dei suoi stessi clienti, aumentando la disoccupazione e, di riflesso, diminuendo anche le entrate di chi pratica il suo lavoro.