L'olio di semi di cotone può migliorare i tessuti, rendendoli più green e sicuri

https://www.hdblog.it/green/articoli/n629091/tessuti-idrorepellenti-con-olio-semi-cotone/

HDblog.it Aug 22, 2025 · 1 min read
L'olio di semi di cotone può migliorare i tessuti, rendendoli più green e sicuri
Share this

I trattamenti chimici effettuati sui tessuti in cotone per renderli più lisci, idrorepellenti e anti-piega usano di norma resine a base di formaldeide (sostanza classificata nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni) e rivestimenti con PFAS cioè le “forever chemicals”, oggi sempre meno usate a causa della loro persistenza e dei rischi sanitari che comportano. Insomma, i trattamenti tradizionali sono il più delle volte dannosi per l'ambiente e per la salute, nonostante rendano le fibre di cotone più resistenti a grinze e pieghe (resine a base di formaldeide) e donino idrorepellenza e resistenza alle macchie (PFAS).

Un gruppo di ricercatori della North Carolina State University guidato dal professor Richard Venditti ha individuato e sviluppato un'alternativa green più sicura per il trattamento delle fibre: utilizza l'olio di semi di cotone epossidato o ECSO, un elemento che, opportunamente modificato, può legarsi alle fibre di cellulosa del cotone creando una sorta di polimero naturale capace di rendere il tessuto idrofobico e più resistente alle pieghe, senza dover usare sostanze tossiche come la formaldeide.

Gli studiosi hanno dimostrato che i tessuti trattati con olio di semi di cotone assorbono molta meno acqua di quelli senza il trattamento, "grezzi", respingendola. L'ECSO, peraltro, è un sottoprodotto già presente nella filiera del cotone, per cui la soluzione individuata risulta anche economica e abbastanza semplice da applicare sulle fibre per renderle lisce e idrorepellenti. I risultati incoraggiati ottenuti dai primi esperimenti sono stati presentati al convegno dell’American Chemical Society (ACS) che è in corso a Washington.