Si fa un mischione di dati (dati del '24 e dati del '23) che fanno confusione, comunque basandosi sulle % di differenza citate altrove, si può considerare che il rapporto non cambi, ma:
"Nel 2024, come rileva l'Eurostat, si è scesi ai livelli più bassi di sempre, con la produzione di 242 milioni di tonnellate e il consumo di 306 milioni di tonnellate del combustibile fossile" vuol dire che si importa solo 62 milioni di tonnellate che su 306 di utilizzo, sono 1/5, quindi questo:
"Nel 2023, il tasso di dipendenza dell'UE dalle importazioni di carbone fossile ha raggiunto il 67%, " da dove esce?
per essere il 67% importato dall'estero su 300 milioni circa, dovresti avere una produzione di 100 e importare 200 (2/3).
Per altro cala il consumo ma cala anche la produzione, quando comunque l'UE deve importare? Non molto intelligente se fatto di proposito (diminuisci i consumi, importi meno mantenendo la produzione stabile, se non l'aumenti addirittura)
Ah, comunque i russi vendono a Cina e India, non vi entusiasmate troppo, così come probabilmente molta roba passata per americana o australiana è solo roba che in mezzo al mare cambia "nazionalità" (e le aziende ci fanno la cresta).
Cosa che per altro sarebbe pure buona, visto che far girare navi cariche di carbone per mezzo mondo, non è esattamente "green"
L'uso del carbone in Europa per l'energia è ai minimi storici
https://www.hdblog.it/green/articoli/n624202/carbone-produzione-consumo-europa-minimi/
HDblog.it
Jul 04, 2025 ·
1 min read

Share this
Surak 2.05