Nel mese di giugno 2025 sono usciti due album, Floating On Echoes e Dust And Silence, venduti come opere di un "progetto musicale sintetico guidato dalla creatività umana". Solo dopo la rivelazione di un presunto "membro aggiunto", che ha ammesso l’uso della piattaforma generativa Suno e definito l’iniziativa una "bufala artistica", la band ha dichiarato che non sono del tutto umani, ma nemmeno del tutto una macchina, "un qualcosa nel mezzo". Questo vuol dire che semplicemente, a nostro avviso, il progetto si avvale in modo intensivo dell'AI, ma che vi è comunque un intervento umano mirato, specifico e studiato nei prompt.
L’episodio ha acceso un dibattito sul piano dell’autenticità: critici e addetti ai lavori chiedono che le piattaforme di streaming obblighino per legge la marcatura dei brani creati da AI, affinché l’ascoltatore sappia sempre chi, o cosa, ha prodotto la musica. Secondo Roberto Neri, CEO dell’Ivors Academy, progetti come Velvet Sundown, pur potenzialmente stimolanti dal punto di vista creativo, sollevano "gravi questioni di trasparenza, paternità e consenso". Neri ha aggiunto che se "utilizzata in modo etico", l'intelligenza artificiale ha il potenziale per migliorare la scrittura delle canzoni, ma ha affermato che al momento la sua organizzazione è preoccupata per quelli che ha definito "problemi profondamente preoccupanti" legati all'uso dell'AI nella musica. Lo stesso vale per Sophie Jones, chief strategy officer della British Phonographic Industry, che invoca un intervento governativo per tutelare il diritto d’autore, garantire licenze e introdurre "chiare etichette per i contenuti generati esclusivamente da AI".
Il timore è che gli artisti indipendenti possano essere vittime inconsapevoli di allenamenti dell’AI sui propri brani, senza riconoscimenti né compensi, come appunto sottolinea Liz Pelly, autrice del libro Mood Machine. Ne è un esempio il caso del 2023, quando su TikTok comparvero vocalizzi artificiali spacciati per Weeknd e Drake: la clip fu rimossa dall’etichetta Universal per violazione di copyright.