A volte, per capire la natura, bisogna infiltrarsi e ingannarla con metodi ingegnosi, e la tecnologia ci viene spesso in aiuto. È la storia di "Wavy Dave", un piccolo robot il cui destino era quello di infiltrarsi in una comunità di granchi violinisti, ma che ha finito per essere smontato da un rivale particolarmente aggressivo. Questo curioso incidente è stato la ciliegina sulla torta di un affascinante studio condotto dai ricercatori del Centre for Research in Animal Behaviour (CRAB) dell'Università di Exeter.
L'obiettivo era decifrare le complesse dinamiche di competizione tra i maschi di granchio violinista, noti per la loro singolare caratteristica: una chela enormemente più grande dell'altra, che sventolano con energia frenetica per attirare le femmine verso la propria tana.
Per osservare da vicino queste interazioni, il team ha costruito Wavy Dave, un robot con un corpo stampato in 3D e una chela mobile, programmato per imitare il tipico gesto di corteggiamento. Il piccolo automa è stato poi posizionato su una piana di fango nel sud del Portogallo, a circa 30 centimetri dalla tana di un vero maschio, mentre due telecamere registravano ogni reazione. I risultati hanno rivelato comportamenti incredibilmente strategici. Quando Wavy Dave iniziava a sventolare la sua chela, i granchi maschi nelle vicinanze non si lasciavano intimidire; al contrario, intensificavano i loro sforzi, agitando le proprie chele per periodi più lunghi e mostrando una minore tendenza a rifugiarsi nelle loro tane.
Tuttavia, la reazione cambiava a seconda delle dimensioni del "rivale". I granchi reali si mostravano più competitivi quando il robot aveva una chela più piccola. Di fronte a un avversario con una chela grande, invece, erano meno propensi a competere, probabilmente per paura di perdere uno scontro diretto o di subire un attacco.
Il segnale di un altro maschio che corteggia potrebbe indicare la presenza di una femmina nelle vicinanze, spingendo gli altri a investire più energie nel corteggiamento. Questo non significa però che si impegnino al massimo finché non vedono la femmina con i loro occhi.
L'esperimento ha avuto anche momenti imprevisti e distruttivi: non tutti i granchi si sono limitati a competere a distanza. Un esemplare particolarmente focoso ha deciso di passare alle vie di fatto, attaccando Wavy Dave e strappandogli la chela, costringendo i ricercatori a interrompere la prova e "riavviare" il loro sfortunato robot. Un esperimento davvero curioso, peccato non ci sia un video a documentarlo, ma solamente la pubblicazione ufficiale, che potete consultare in FONTE.