La BMW R 1300 R si trasforma con la versione estrema “TITAN”

https://www.hdmotori.it/bmw-motorrad-r-1300-r-titan/

HDblog.it Jul 08, 2025 · 3 mins read
La BMW R 1300 R si trasforma con la versione estrema “TITAN”
Share this
Dopo aver aggiornato la <a href="https://www.hdmotori.it/bmw-motorrad-gamma-2026/">gamma 2026 dei suoi principali modelli</a>, <a href="https://www.hdmotori.it/stories/bmw-motorrad/">BMW Motorrad</a> ha presentato ufficialmente la sua nuova creazione, la <strong>BMW R 1300 R “TITAN”</strong>. Si tratta del progetto realizzato da un <strong>gruppo di dipendenti dell’azienda</strong>, ispirati dalla passione per il motorsport e dal desiderio di spingersi oltre i confini del design convenzionale.<h2>Design</h2><img class="alignnone size-full wp-image-212398" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/BMW-R-1300-R-TITAN-4.jpg" alt="BMW R 1300 R TITAN-4" width="2641" height="1760" />Il design cromatico e grafico della BMW R 1300 R “TITAN” è frutto del lavoro di <strong>Theresa Stukenbrock</strong> e dei prototipisti <strong>Paul Summerer e Thomas Becker</strong>, che hanno reso possibile la realizzazione di una moto senza precedenti. Una moto, la BMW R 1300 R “TITAN” porta al limite la filosofia naked, reinterpretandola in chiave sprint racer. L’ispirazione parte dal <strong>design originale della nuova roadster</strong> <a href="https://www.hdmotori.it/bmw-articoli-n614944-bmw-motorrad-r-1300-r-2026-novita-motore-debutto/">R 1300 R</a>, i cui elementi stilistici sono stati aggiornati per ottenere una silhouette più compatta e ancora più aggressiva.Le linee del serbatoio e della carenatura sono state integrate in una <strong>monoscocca da corsa</strong>, mentre il pannello del condotto d’aria (air duct), presente anche nella versione di serie, assume qui un ruolo ancora più dinamico e muscolare. Dal punto di vista visivo, la massa della moto è <strong>spostata verso l’anteriore</strong>, per garantire maggiore trazione in fase di partenza. Le proporzioni sono compatte e tese attorno al propulsore boxer da 1300 cc. Il carbonio forgiato, visibile nella parte inferiore, dialoga con la <strong>grafica moderna e decisa</strong>, arricchita da dettagli blu metallico che sottolineano il senso di movimento anche da fermo.<h2>Caratteristiche tecniche</h2><img class="alignnone size-full wp-image-212396" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/BMW-R-1300-R-TITAN-6.jpg" alt="BMW R 1300 R TITAN-6" width="3698" height="2464" />Dalla collaborazione con <strong>Akrapovic</strong>, partner storico di BMW Motorrad, è nato lo <strong>scarico interamente in titanio</strong> che esalta le prestazioni della moto, sia sul piano estetico che sonoro. Il flusso dei gas, infatti, avviene in modo diretto, con una configurazione a doppia uscita in stile boxer, posizionata sotto la coda e orientata verso l’alto con un’inclinazione marcata.La BMW R 1300 R “TITAN” beneficia inoltre di un telaio Wilbers su misura, accoppiato a un <strong>forcellone più lungo rispetto alla configurazione standard</strong>. L’assetto è stato calibrato per trasmettere tutta la potenza del motore a terra massimizzando l’aderenza, garantendo precisione e stabilità anche nelle fasi più critiche.Un dettaglio suggestivo è indubbiamente quello della <strong>bombola di protossido di azoto</strong>, montata tra i due silenziatori in titanio. Con la semplice pressione di un pulsante, infatti, il protossido viene iniettato nel sistema di iniezione, offrendo al pilota una spinta supplementare verso il traguardo.<img class="alignnone size-full wp-image-212401" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/BMW-R-1300-R-TITAN-1.jpg" alt="BMW R 1300 R TITAN-1" width="3845" height="2563" />Il cambio lavora con estrema precisione, mentre la <strong>leva del freno Magura HC3</strong> assicura un’azione immediata e controllata in fase di decelerazione. I poggiapiedi, arretrati oltre la linea del codone, forniscono al pilota una posizione ideale per la guida in gara e nelle partenze rapide con il massimo controllo. La BMW R 1300 R “TITAN” non è un modello di serie, ma un <strong>esercizio di stile e ingegneria</strong> orientato a dimostrare quanto la passione possa contribuire a realizzare un modello capace di sorprendere, emozionare e ispirare.&nbsp;[gallery ids="212400,212399,212397,212395,212394"]

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE