La Cassazione condanna un padre per maltrattamenti psicologici e body shaming contro la figlia undicenne

https://www.alfemminile.com/attualita/cassazione-condanna-un-padre-per-maltrattamenti-psicologici-e-body-shaming-contro-la-figlia-undicenne/

(La redazione di fem) Sep 25, 2025 · 2 mins read
La Cassazione condanna un padre per maltrattamenti psicologici e body shaming contro la figlia undicenne
Share this

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un padre accusato di maltrattamenti psicologici nei confronti della figlia undicenne. Le offese ripetute, tra cui epiteti come "cicciona" e "fai schifo", sono state ritenute lesive della dignità della minore, con effetti devastanti sulla sua personalità in formazione. La sentenza evidenzia l'importanza del legame familiare nel valutare la gravità delle condotte, sottolineando che il body shaming in famiglia costituisce una forma di reato e maltrattamento.

"Sono orgogliosa del mio corpo: ha combattuto tante battaglie": Emma Marrone celebra la body positivity

Il caso del padre condannato per body shaming

Le offese ripetute e il danno psicologico alla figlia

Un padre è stato condannato per aver rivolto alla figlia undicenne epiteti offensivi e pesanti. Secondo i giudici, queste offese ripetute hanno avuto un impatto significativo sulla psiche della minore, compromettendo la sua autostima e il corretto sviluppo della personalità. La condotta rientra nelle forme di maltrattamento psicologico, ed evidenzia come le parole possano causare danni profondi e duraturi.

L’episodio culminante: l'aggressione fisica

Il punto di rottura si è verificato nel luglio 2020, quando il padre ha aggredito fisicamente la figlia. L’episodio ha rafforzato la percezione del tribunale sulla gravità del comportamento paterno, evidenziando come il maltrattamento psicologico spesso sia accompagnato da episodi di violenza fisica

La sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna, riconoscendo che le offese e le umiliazioni costituiscono maltrattamento. La sentenza evidenzia che la ripetitività delle condotte offensive e il loro impatto sulla minore giustificano l’intervento penale, anche in assenza di gravi lesioni fisiche. In questo modo, la Corte ha sancito che il body shaming familiare non è mai una questione privata, ma un reato concreto.

L’importanza del legame familiare nella valutazione del reato

La sentenza sottolinea anche il ruolo del legame genitore-figlio nella valutazione della gravità del reato. Un rapporto di fiducia violato, accompagnato da umiliazioni continue, amplifica il danno psicologico subito dalla minore. La decisione della Cassazione, quindi, rafforza l’idea che la tutela dei minori debba prevalere in ogni contesto familiare.

Il body shaming in famiglia come forma di maltrattamento

Normativa e precedenti giurisprudenziali