La Cina sfida SpaceX con la sua prima nave-drone per razzi riutilizzabili

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628143/cinesi-nave-drone-razzi/

HDblog.it Aug 13, 2025 · 2 mins read
La Cina sfida SpaceX con la sua prima nave-drone per razzi riutilizzabili
Share this

Stando a quanto riportato dalla testata SCMP, la Cina ha varato la sua prima nave-drone per il recupero dei razzi riutilizzabili, puntando a competere con SpaceX. Il mezzo, battezzato Xingji Guihang (“Ritorno Interstellare”), è stato sviluppato dalla società privata di Pechino iSpace e rappresenta la prima piattaforma galleggiante del Paese per il rientro controllato di stadi di razzo, dopo gli Stati Uniti.

Negli ultimi anni, Pechino ha moltiplicato gli sforzi per colmare il divario tecnologico con Washington nel settore spaziale, passando dalla costruzione di una stazione orbitante a missioni lunari storiche. L’obiettivo è replicare – e se possibile migliorare – il modello che negli USA ha visto la collaborazione fra settore pubblico e aziende private, aprendo la strada a innovazioni come il Falcon 9 di SpaceX, il primo razzo orbitale riutilizzabile al mondo.

In alcune missioni, Falcon 9 non ha carburante sufficiente per rientrare alla base di lancio e deve quindi atterrare su una nave-drone in mare. Questa strategia consente di abbattere i costi e di aumentare la frequenza delle missioni. La Cina punta a fare lo stesso con Xingji Guihang, che verrà messa a disposizione anche di altri operatori nazionali, non solo di iSpace.

Il nuovo vascello misura circa 100 metri di lunghezza e 42 di larghezza, dimensioni leggermente superiori a quelle dell’Autonomous Spaceport Drone Ship di SpaceX. Il ponte di recupero è di 40 per 60 metri, sufficiente per accogliere lo stadio di rientro di un razzo di medie dimensioni. La nave è dotata di un sistema di posizionamento dinamico che le permette di mantenere con precisione la rotta e la posizione durante la discesa del razzo, una tecnologia fondamentale per il successo delle operazioni.

Il progetto è legato al prossimo lancio del razzo SQX-3 di iSpace, previsto entro la fine dell’anno. L’azienda ha già effettuato test di atterraggio verticale con il prototipo Hyperbola-2Y, alimentato a metano e ossigeno liquido, ma con Xingji Guihang aggiunge la componente mancante per chiudere il cerchio del riuso.

Costruita e varata a Yangzhou, nella provincia di Jiangsu, la nave sta affrontando una fase di collaudi. Se i test procederanno senza intoppi, attraverserà il fiume Yangtze fino alla costa per poi essere trasferita nella provincia di Hainan, dove dovrebbe arrivare a ottobre per entrare ufficialmente in servizio.