La Cina testa con successo il lander per il primo allunaggio umano

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628104/cina-testa-lander-lunare-lanyue/

HDblog.it Aug 12, 2025 · 2 mins read
La Cina testa con successo il lander per il primo allunaggio umano
Share this

La Cina ha compiuto un passo in avanti verso il suo primo allunaggio con equipaggio, completando con successo un test integrato del nuovo lander lunare “Lanyue” — il cui nome significa “abbracciare la Luna. La prova, condotta il 6 agosto in una struttura della provincia di Hebei, è stata la prima nella storia del Paese a simulare in modo completo la capacità di un veicolo con equipaggio di atterrare e decollare da un altro corpo celeste.

Il Lanyue è stato progettato per trasportare due astronauti tra l’orbita lunare e la superficie, ma la sua funzione va oltre il semplice trasporto. Una volta sul suolo selenico fungerà anche da habitat temporaneo, fonte di energia e centro dati per i taikonauti, potendo ospitare un rover e vari carichi scientifici. Sarà dotato di modulo di propulsione e di una scaletta per le operazioni di discesa e risalita.

Durante il test, ingegneri e tecnici hanno riprodotto condizioni quanto più vicine possibile a quelle lunari: torri a fune hanno simulato la bassa gravità, mentre un campo disseminato di crateri ha imitato la superficie accidentata. L’obiettivo era verificare il funzionamento combinato di tutti i sistemi — dal controllo dell’assetto alla precisione dello spegnimento motori, fino alla sincronizzazione tra guida, navigazione e propulsione.

Le riprese trasmesse dalla CCTV hanno mostrato l’accensione dei propulsori durante le fasi simulate di discesa e decollo, con scarichi di colore giallastro dovuti probabilmente alla presenza di biossido di azoto nel combustibile.

La strategia cinese per il primo sbarco umano prevede due lanci con i razzi Lunga Marcia: uno porterà il Lanyue in orbita lunare, l’altro la navicella con equipaggio Mengzhou. I due veicoli si agganceranno nello spazio, permettendo a due astronauti di trasferirsi sul lander per la discesa verso la superficie.

Pechino punta a completare la sua missione entro il 2030, in piena competizione con gli Stati Uniti. Il programma Artemis della NASA prevede Artemis II — un sorvolo con equipaggio intorno alla Luna — non oltre aprile 2026, mentre Artemis III, che dovrebbe riportare astronauti sul suolo lunare, resta fissata per metà 2027, ma con possibili ritardi legati allo sviluppo dello Starship Human Landing System di SpaceX.

Otre agli sforzi cinesi, è notizia recente che la NASA ha annunciato l’intenzione di inviare un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030, con l’obiettivo di garantire energia continua per basi e laboratori.