Un astronauta della NASA, Jonny Kim, ha realizzato un incredibile video mozzafiato in time-lapse, catturato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Le immagini rivelano la superficie terrestre in una veste spettacolare, illuminata da aurore vibranti, tempeste di fulmini e le luci scintillanti delle città. Un vero e proprio caleidoscopio di fenomeni naturali, come vedrete a breve.
Kim, un ex marine degli Stati Uniti, ha iniziato la sua missione di otto mesi come ingegnere di volo per la Spedizione 73 lo scorso 8 aprile, dopo il lancio a bordo di una navicella Soyuz di costruzione russa. Prima di catturare queste straordinarie riprese, l'astronauta ha cercato consigli dalla collega Nichole "Viper" Ayers, conosciuta per le sue eccezionali astrofotografie che condivide regolarmente sui suoi canali social, immortalando la magnificenza del nostro "Pianeta Blu".
"Grazie alle istruzioni e ai consigli di @Astro_Ayers, ho catturato la mia prima aurora", ha scritto Kim in un post su Twitter/X che accompagnava il video in time-lapse. "Dopo aver visto il risultato, le ho detto che mi sembrava di pescare. Preparare la fotocamera, l'angolazione, le impostazioni, il supporto, quindi impostare il timer e tornare sperando di aver fatto una buona presa. E dopo aver preso il mio primo 'pesce', credo di esserne dipendente. Grazie, Viper!"
Il video di Kim inizia con il sole che tramonta dietro il disco terrestre, annunciando l'inizio della notte a bordo della ISS, un periodo di circa 45 minuti in cui la stazione attraversa l'ombra del nostro pianeta. Mentre il sole scompare, le stelle brillano sopra il profilo dell'atmosfera densa e gassosa della Terra, mentre al di sotto, le luci delle città e le tempeste di fulmini danzano attraverso un panorama nuvoloso. Verso la fine del video, mentre la stazione sorvola il sud-est asiatico e l'Australia, si possono ammirare vivide aurore verdi che ondeggiano nel cielo notturno. Questi affascinanti spettacoli di colore sono il risultato dell'interazione tra le particelle energetiche trasportate dal vento solare e le particelle di ossigeno e azoto presenti nell'alta atmosfera terrestre, che, eccitate, iniziano a emettere luce, come spiegato dal Jet Propulsion Laboratory della NASA.
Il time-lapse di Kim si conclude con la stazione che rientra nella parte diurna del nostro pianeta, con i suoi pannelli solari che si immergono nella luce diretta del sole. La ISS compie 16 orbite attorno alla Terra ogni 24 ore, viaggiando a una velocità media di circa 28.000 chilometri all'ora. Che ve ne pare?