Quindi sì, c'è un bel paragone tra imporre delle leggi in nome del "green", quando sai benissimo che si tratta di favorire multinazionali interni. Oppure leggi "sicurezza" per favorire l'acquisizione di dati di tutte le persone.
io sto parallelismo non ce lo vedo.
Ma a prescindere non c'è bisogno di farlo
Qualsiasi cosa che gli stati uniti hanno imposto negli ultimi 20 anni era sempre legato "alla sicurezza nazionale". In nome della sicurezza puoi fare tutto ormai, persino un genocidio.
Mi trovi d'accordo.
ma non c'entra nulla con l'argomento che stiamo dibattendo.
non c'è bisogno di introdurre quest'argomento.
imho
Il punto è quanto è generale e pervasivo il controllo a priori.
Lo Stato di diritto non lo stiamo inventando noi o ora.
In uno stato di diritto la magistratura (checché ne dicano una frangia di ignoranti) è un organo di bilanciamento e indagine.
Se la magistratura suppone che si necessiti di indagini le piattaforme devono collaborare (es caso durov telegram) e si sosoende per gli indagati (sospende) il diritto alla privacy ma la violazione a priori e sistematica della violazione della privacy decreta dal sistema legislativo è più vicino alla ditta tura che alla democrazia (infatti è roba già in ordine in USA, Russia e Cina)
Ansem The Seeker Of LosslessSei passato da open source a chi archivia i messaggi sui server.
Non sai distinguere nemmeno se si parla di client o di server, figuriamoci capire questioni complesse come la crittografia
Anche WA dice di criptare i messaggi e2e, ma con molta probabilità invia la chiave di decriptazione anche al server.
Whatsapp é closed source, di conseguenza non puoi sapere che fa il client
Signal, come Threema hanno una reputazione molto migliore, ma sappiamo anche che sono usati in percentuali bassissime rispetto a WA.
Non é "reputazione". E' provato e testabile da chiunque che i dati non possono essere letti da Signal o Threema.
Puoi continuare a credere che sia un complotto e che aziende come Google non inviano mai e poi mai dei dati su di te agli stati uniti. Ma puoi anche prenderne atto e capire che questa realtà non é remota ma molto plausibile. A quel punto vivi meglio.
Che nesso ha Google con Signal?
LinkQualsiasi cosa che gli stati uniti hanno imposto negli ultimi 20 anni era sempre legato "alla sicurezza nazionale". In nome della sicurezza puoi fare tutto ormai, persino un genocidio.
Quindi sì, c'è un bel paragone tra imporre delle leggi in nome del "green", quando sai benissimo che si tratta di favorire multinazionali interni. Oppure leggi "sicurezza" per favorire l'acquisizione di dati di tutte le persone.
Le leggi, sono fatte per dare la sensazione di vivere in un paese democratico. Ma i primi a non rispettare queste leggi sono proprio chi le ha proposte!
LinkSei passato da open source a chi archivia i messaggi sui server. Dire Open Source vuol dire tutto e niente. Tutto qua. Anche WA dice di criptare i messaggi e2e, ma con molta probabilità invia la chiave di decriptazione anche al server. Non possiamo né provarlo né smentirlo - ma conoscendo la modalità META, la probabilità é elevata. Signal, come Threema hanno una reputazione molto migliore, ma sappiamo anche che sono usati in percentuali bassissime rispetto a WA. E sappiamo anche che l'America vuole sapere tutto su tutti e poter intercettare tutto.
Puoi continuare a credere che sia un complotto e che aziende come Google non inviano mai e poi mai dei dati su di te agli stati uniti. Ma puoi anche prenderne atto e capire che questa realtà non é remota ma molto plausibile. A quel punto vivi meglio.
bigggggggggggggNon c'è niente di tutto ciò ne qua ne di là, il caso dell'attacco in california di qualche anno fa ne è la prova, anche perché la crittografia e2e non è che funziona una volta sì e l'altra no.
Ovviamente lo statalista fanboy EU non poteva esimersi dalla rosicata della patria del mega turbo-liberismo alla fusaro (che non si sa cosa c'entri, immagino fosse un modo per distogliere l'attenzione dal tentativo spudorato di violazione della privacy che tentano di fare qui).
Non concordo.
È sbagliato il paragone in se, è sbagliato il concetto stesso che poiché qualcuno guadagni dal green allora è errato il principio come se l'alternativa non faccia guadagnare altri.
è errato mischiare la sudditanza del nostro attuale governo a quello USA per validare la teoria non green
hai, imho, sbagliato paragone e per questo diventa un argomento fantoccio.
Il violare la privacy in maniera sistematica per fermare la pe do po rn og rafia non ha un corretto bilanciamento fra perdita di diritto e garanzia di successo.
in uno stato di diritto è un bait, un amo, una breccia per perpetrare altre violazioni.
Affermare questo non necessita di parallelismi.
è errato farne
Questi sono gli stessi 00 che fanno leggi lunghe 896 pagine per regolare cookie e altre cavolate simili per pericoli sostanzialmente inesistenti, mentre pensano sia una buona idea scannerizzare tutti i contenuti di centinaia di milioni di utenti europei con tecnologie piene di falsi positivi quindi c'è sempre il rischio che i tuoi contenuti privati siano visionati in una sala di 80 persone perché un algoritmo a caso pensava che fosse materiale illegale.
Il problema sono anche quelli col vuoto in testa (quasi sempre companeros che lottano contro il gabidalismo) che qui su hdblog accettano sempre qualsiasi follia facciano in europa, causa feticcio per la burocrazia.
Cose come queste sono ciò che fa vincere gent4glia come afd in Germania (che già ha iniziato a fare propaganda contro), insieme a tutte le altre foll ie degli ultimi 10 anni partorite dalla congrega di trombati alle elezioni nazionali che sono gli organismi europei
LinkE' un po' come con le leggi green. Si accettano, ma l'idea di fondo é quella di rubare i soldi per dare lavoro a compagnie che vogliono ricevere miliardi. Quando poi arriva l'auto green dalla Cina, si blocca tutto. Oppure il gas, se Trump impone di importare il gas prodotto da centrali a carbone, lo si accetta per evitare dazi.
L'America ne possiede a decine, di regole per fermare i "cattivi", ma raramente funzionano... O come possiamo vedere in TV non funzionano affatto!
È difficile implementare un controllo, senza controllo. Se si vuole sicurezza, è ovvio che bisogna cedere un pizzico di libertà (sei sicuro se non sei libero di fare quel che vuoi, anche creare danno agli altri). Se signal ha deciso per il zero controllo, ok, adieu, ce ne faremo una ragione. Preferisco il modello Europa al modello USA dove le aziende contano più delle persone.