La Maserati MCPURA veste la divisa dei Carabinieri ed entra in servizio

https://www.hdmotori.it/maserati-mcpura-carabinieri-caratteristiche-debutto/

HDblog.it Oct 28, 2025 · 1 min read
La Maserati MCPURA veste la divisa dei Carabinieri ed entra in servizio
Share this

Si tratta della prima volta che una Maserati viene utilizzata dall’Arma dei Carabinieri. Nella giornata di ieri, infatti, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma, alla presenza del Comandante Generale, Gen. CA Salvatore Luongo, si è tenuta la cerimonia di presentazione delle nuove vetture destinate al trasporto urgente di organi e sangue. Oltre ad una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, entrerà in servizio anche la supercar Maserati MCPURA ovviamente modificata con le dotazioni richieste dall’Arma dei Carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e i carabinieri è oramai storico, essendo iniziato dopo la Seconda Guerra Mondiale: la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” del 1951. Per Maserati, come accennato all’inizio, si tratta della prima volta che una sua vettura viene scelta per entrare a far parte della flotta dell’Arma.

ALLESTIMENTI SPECIALI

Ovviamente, la Maserati MCPURA è stata equipaggiata con attrezzature speciali per il trasporto rapido e sicuro di organi e sangue, garantendo la massima efficienza nelle missioni mediche. Chiaramente, è stata adottata anche della classica livrea di tutte le auto dei Carabinieri. Ricordiamo che questa supercar della Casa del Tridente è equipaggiata con il motore Nettuno V6 biturbo da 630 CV con tecnologia brevettata a precamera. Inoltre, si caratterizza per l’utilizzo di una monoscocca in fibra di carbonio. Le prestazioni? Da o a 100 km/h in 2,9 secondi, mentre la velocità massima supera i 325 km/h. Maserati MCPURA altro non è che un’evoluzione della Maserati MC20 che conosciamo molto bene. Prestazioni elevatissime ma, del resto, visto l’utilizzo che ne farà l’Arma dei Carabinieri, per portare in tempo negli ospedali organi e sangue, ogni secondo risparmiato è essenziale.

C’È ANCHE UN’ALFA GIULIA QUADRIFOGLIO

Come accennato, entrerà in servizio anche un’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio pure in questo caso personalizzata con attrezzature speciali per il trasporto rapido e sicuro di organi e sangue. Modello che si caratterizza per la presenza di un motore V6 biturbo da 520 CV abbinato a differenziale autobloccante meccanico, trazione posteriore, sospensioni sportive e dotazioni di sicurezza dedicate alle esigenze operative.