La meraviglia della conoscenza: il ritorno di Noos con Alberto Angela (e Jovanotti!)

https://www.alfemminile.com/attualita/noos-anticipazioni-23-giugno-alberto-angela-jovanotti-telmo-pievani-maturita-edwige-pezzulli/

(La redazione di fem) Jun 23, 2025 · 3 mins read
La meraviglia della conoscenza: il ritorno di Noos con Alberto Angela (e Jovanotti!)
Share this

Torna stasera, lunedì 23 giugno 2025, su Rai 1, Noos – L’avventura della conoscenza, il programma di Alberto Angela che trasforma la scienza in uno spettacolo accessibile e avvincente. La nuova stagione debutta con una puntata ricca di contenuti inediti, ospiti illustri e temi profondi: dall’innamoramento alla medicina del futuro, passando per i misteri dell’universo e l’analisi geopolitica. Ospite speciale della serata sarà Jovanotti, pronto a raccontarsi in un dialogo fuori dagli schemi.

Alberto Angela ricorda Piero, il padre visionario: "Vedeva il futuro quando parlava di crisi climatica negli anni '70"

23 giugno: torna la nuova stagione di Noos

Amore, scienza, arte e universo: Alberto Angela inaugura la nuova stagione di Noos con una puntata che promette sorprese. Jovanotti sarà il protagonista d’apertura, mentre esperti come Telmo Pievani e Carlo Lucarelli arricchiranno la serata con riflessioni che mescolano conoscenza e racconto. Ecco tutto ciò che vedremo stasera.

Jovanotti ospite di Alberto Angela per una serata tra musica e scienza

La nuova stagione di Noos si apre con Jovanotti, che accompagnerà Alberto Angela in una conversazione che attraversa arte, emozione e scienza. Il cantautore parlerà del suo percorso personale e artistico, dei grandi viaggi che lo hanno trasformato e della sua visione del mondo. Un dialogo tra due esploratori del pensiero, in bilico tra umanesimo e tecnologia.

Il ritorno di Telmo Pievani e l’analisi della traccia di maturità

Torna anche Telmo Pievani, filosofo della scienza tra i volti più amati del programma. Durante la puntata, commenterà la traccia di maturità 2025 tratta da un suo testo, offrendo spunti sul rapporto tra conoscenza scientifica e società. Un’occasione per riflettere sul ruolo della filosofia nel mondo ipertecnologico in cui viviamo.

Innamoramento e neuroscienze: cosa succede davvero nel cervello?

Uno dei momenti più attesi sarà quello con il professor Emmanuele Jannini, esperto di endocrinologia e sessuologia. Cosa succede nel nostro corpo quando ci innamoriamo? Quali meccanismi attivano il desiderio, la fedeltà o il tradimento? La puntata esplorerà il tema dell’amore attraverso la biologia, con curiosità e dati sorprendenti.

Obesità e nuovi farmaci: il caso della semaglutide

Un altro argomento centrale sarà quello dell’obesità, affrontato insieme al professor Paolo Sbraccia. L’approfondimento si focalizzerà sugli effetti e i limiti della semaglutide, il farmaco inizialmente pensato per il diabete e oggi usato anche per la perdita di peso. Quali sono i benefici reali, i rischi nascosti e i criteri etici per il suo utilizzo?

Attualità e geopolitica: il mondo visto da Dario Fabbri

Lo scenario globale sarà raccontato da Dario Fabbri, che porterà nel programma uno sguardo lucido e aggiornato su politica internazionale, conflitti, e mutamenti strategici. Un approfondimento indispensabile per chi vuole comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo.

Crimine, mistero e scienza nei racconti di Carlo Lucarelli

Non poteva mancare Carlo Lucarelli, che unisce narrativa noir e divulgazione scientifica. I suoi racconti, a cavallo tra crimine ed enigma, saranno il filo rosso per riflettere su come la scienza investigativa possa dialogare con la letteratura e la realtà.

Alimentazione e salute: i consigli della nutrizionista Elisabetta Bernardi

Spazio anche alla sana alimentazione, con l’intervento della dottoressa Elisabetta Bernardi. L’esperta offrirà consigli pratici per nutrirsi meglio e sfaterà alcuni dei più comuni falsi miti dietetici, in un segmento dedicato al benessere quotidiano.

Clima, incendi e futuro: interviene il climatologo Gian Maria Sannino

Il cambiamento climatico sarà affrontato con il climatologo Gian Maria Sannino, che analizzerà il collegamento tra surriscaldamento globale e incendi boschivi. Un tema urgente, raccontato con l’aiuto della scienza e della divulgazione visiva che ha reso celebre Noos.

Viaggio tra le stelle: Edwige Pezzulli chiude con l’universo