L'esplorazione spaziale si prepara a entrare nelle case di milioni di persone grazie a una nuova partnership. La NASA ha annunciato una collaborazione strategica con Netflix per trasmettere in diretta i suoi eventi più spettacolari, a partire da questa estate. Molto presto, grazie al canale streaming NASA+, potremo vivere l'emozione dei principali lanci di razzi, l'adrenalina delle passeggiate spaziali e le viste mozzafiato della Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) direttamente sulla più grande piattaforma di streaming del mondo.
L'obiettivo dell'agenzia governativa statunitense è quello di raggiungere un pubblico globale e trasversale, superando i confini della cerchia di appassionati per ispirare nuove generazioni, e questo potrebbe davvero essere il modo giusto.
Come sottolineato da Rebecca Sirmons, direttrice generale di NASA+, l'iniziativa si inserisce nella missione storica della NASA di condividere le proprie scoperte con il maggior numero di persone possibile, rendendo l'esplorazione accessibile "comodamente dal divano di casa o dal palmo della propria mano". Ecco l'annuncio ufficiale.
Per Netflix, questo accordo rappresenta un ulteriore e significativo tassello nella sua strategia di espansione verso la programmazione dal vivo. Il colosso dello streaming ha già testato con successo il terreno degli eventi in diretta, spaziando da incontri di pugilato a spettacoli comici, fino ad arrivare a trasmettere le partite della NFL.
È bene specificare che questa nuova avventura non andrà a sostituire l'attuale offerta dell'agenzia spaziale. Il servizio di streaming della NASA, chiamato NASA+, lanciato a novembre 2023, rimarrà infatti attivo e completamente gratuito, senza pubblicità. Sarà sempre accessibile tramite l'app ufficiale della NASA per dispositivi iOS e Android, oltre che su piattaforme come Roku, Apple TV, Fire TV e browser web.
La collaborazione con Netflix si configura quindi come un canale aggiuntivo, pensato per amplificare la portata dei contenuti dell'agenzia, sfruttando l'enorme base di abbonati del gigante dell'intrattenimento per portare le meraviglie del cosmo a chi, forse, non le avrebbe cercate attivamente.