Il messaggio inviato via mail alle vittime fa riferimento ad una fantomatica "attività di sorveglianza tecnica" effettuata sull'indirizzo IP personale e a non meglio specificati "diversi dispositivi". Come spesso accade in questi casi - e come ricordato poc'anzi - i truffatori puntano sul generare panico riferendosi ad elementi di una certa gravità - sono stati rilevati elementi preoccupanti vietati dalla legge italiana - e puntando a coinvolgere direttamente l'utente invitandolo a scaricare e a compilare un documento allegato "nel più breve tempo possibile".
Considerata l’urgenza di questo documento, saremo grati se volesse risponderci al più presto via email.
MG anticipa la rivale della Tesla Model Y: debutto a Goodwood 2025