La presentazione dei nuovi iPhone, ogni anno, "accende" un po' tutti. In primis gli ambienti di discussione, virtuali e non, dove si formano rapidamente due schieramenti di appassionati, chi apprezza i nuovi iPhone e chi no; e poi i mercatini, dove chi punta i nuovi modelli cerca di vendere il vecchio e chi invece è rimasto deluso magari ripiega su un dispositivo di precedente generazione, sperando nell'affare.
Dinamica messa nero su bianco da Wallapop, una delle piattaforme di compravendita più note tra gli appassionati italiani che spiega come il giorno del keynote Apple, il 9 settembre, abbia registrato gran movimento di ricerche sugli iPhone di precedente generazione con l'offerta che cresceva di ora in ora: in particolare, i sistemi della piattaforma hanno notato un +67% di ricerche per iPhone 16 Pro, un +50% per iPhone 16 e un +66% per iPhone 15 Pro. Percentuali inferiori ma comunque rilevanti anche per iPhone 14, dispositivo di settembre 2022 che nel giorno degli iPhone più recenti ha registrato un +22% di ricerche.
Nonostante l’interesse per i modelli più recenti, spiega Wallapop, nel 2025 i veri best seller sono comunque i "grandi classici" come iPhone 13, iPhone 12 e iPhone 11, modelli con più di qualche anno sulle spalle ma a cui i consumatori continuano a guardare con interesse in virtù della loro concretezza: costano cifre più che "umane", offrono prestazioni ancora più che soddisfacenti per un uso generalista e ricevono pure gli ultimi aggiornamenti da Apple.
Il 9 settembre scorso non sono stati presentati solamente gli iPhone, e anche Apple Watch e AirPods hanno conosciuto una nuova giovinezza sulla piattaforma: +50% di ricerche rispetto al resto della settimana per la linea di smartwatch, +33% per le preziose cuffiette di Cupertino.