Che l’industria automobilistica italiana (ed europea) si trovi ad affrontare una fase delicata non è una novità. La pubblicazione dell’ultimo rapporto Focus Italia Produzione Automotive dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA) relativo a luglio 2025, fotografa bene la situazione, mettendo in evidenza differenze marcate tra l’andamento complessivo dell’industria e quello del comparto auto.
Come sta andando la produzione industriale italiana
Secondo i dati ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato a luglio una crescita dello 0,9% rispetto allo stesso mese del 2024 e un aumento dello 0,4% rispetto a giugno. Se però si considerano i risultati complessivi dei primi sette mesi dell’anno, emerge ancora un saldo negativo. Rispetto al periodo gennaio-luglio 2024, infatti, l’attività produttiva è diminuita dello 0,9%. Semplificando possiamo dire che la somma delle variazioni mensili da inizio anno mostra che la ripresa dell’industria resta parziale e non sufficiente a recuperare le perdite accumulate nei mesi precedenti.
Le peculiarità del settore automotive
Interessante è l’andamento del settore automotive che conferma una tendenza diversa rispetto al quadro generale dell’industria. Nel mese di luglio l’indice della produzione automobilistica ha subito una diminuzione del 3% rispetto al 2024 e del 2,8% rispetto a giugno 2025. Se si guarda al periodo gennaio-luglio, il calo è ancora più netto, con una flessione complessiva del 15,2%. Nel dettaglio, i vari comparti dell’automotive mostrano andamenti differenti.
La produzione di autoveicoli segna una flessione dell’1,1% nel solo mese di luglio, mentre il bilancio dei primi sette mesi evidenzia una contrazione ben più marcata, pari al 20,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per il comparto carrozzerie e ricerca e sviluppo si rileva una diminuzione del 7,2% su base mensile, ma considerando l’intervallo da gennaio a luglio emerge comunque un incremento del 2,2%. Anche la produzione di parti e accessori per autoveicoli mostra una dinamica negativa, con una riduzione del 2,6% rispetto a giugno e un calo del 10,1% rispetto al totale registrato nei primi sette mesi dell’anno.
Dal punto di vista dei volumi, secondo le rilevazioni ANFIA, a giugno 2025 sono state prodotte circa 24.000 autovetture, un dato sostanzialmente stabile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il totale degli autoveicoli prodotti nel primo semestre ammonta invece a 270.652 unità, con una flessione significativa, pari al 25,9% in meno rispetto al 2024.