La prossima frontiera della salute su Apple Watch: l'analisi comportamentale AI

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n625041/apple-watch-monitoraggio-salute-comportamenti-ai/

HDblog.it Jul 11, 2025 · 1 min read
La prossima frontiera della salute su Apple Watch: l'analisi comportamentale AI
Share this

Un nuovo studio, supportato da Apple, ha dimostrato come un modello di intelligenza artificiale addestrato sui dati comportamentali raccolti da Apple Watch possa prevedere un'ampia gamma di condizioni di salute con una precisione superiore rispetto ai tradizionali approcci basati solo sui dati grezzi dei sensori. La ricerca introduce un cambio di paradigma, passando dall'analisi dei dati biometrici in tempo reale all'identificazione di pattern nel comportamento dell'utente nel lungo periodo.

Lo studio in questione, intitolato Beyond Sensor Data, presenta un foundation model chiamato Wearable Behavior Model (WBM). Invece di concentrarsi su misurazioni istantanee come la frequenza cardiaca o l'ossigenazione del sangue, il WBM analizza metriche comportamentali di alto livello calcolate direttamente dall'Apple Watch, come il numero di passi, la durata del sonno, la variabilità della frequenza cardiaca e la mobilità generale dell'utente. Utilizzando un'architettura di machine learning basata su serie temporali, il modello è in grado di identificare cambiamenti nel comportamento che si manifestano nell'arco di giorni o settimane.

I ricercatori hanno scoperto che questo approccio è particolarmente efficace nel rilevare sia condizioni di salute statiche (ad esempio, se una persona assume beta-bloccanti) sia condizioni transitorie come la qualità del sonno o un'infezione respiratoria. I risultati più notevoli sono stati ottenuti nel rilevamento della gravidanza, dove il modello, in un approccio ibrido che combina dati comportamentali e biometrici tradizionali, ha raggiunto una precisione fino al 92%.

Per addestrare questo modello, Apple ha utilizzato l'enorme mole di dati raccolti attraverso il suo Heart and Movement Study, che coinvolge oltre 160.000 partecipanti che condividono volontariamente i dati del loro Apple Watch e iPhone. Il modello WBM è stato addestrato su più di 2,5 miliardi di ore di dati e valutato su 57 diversi compiti di previsione legati alla salute.

Al momento non è noto se un modello di questo tipo verrà integrato in futuro in una funzionalità rivolta direttamente agli utenti finali. Tuttavia, questa ricerca dimostra in modo conclusivo che l'hardware degli attuali Apple Watch è già in grado di supportare analisi della salute molto più accurate e intelligenti, aprendo la strada a nuove e potenti applicazioni nel campo del monitoraggio proattivo del benessere personale.