La risposta di Google a Pinterest? Si chiama Mixboard e funziona con Gemini AI

https://www.hdblog.it/google/articoli/n632586/google-mixboard-come-funziona/

HDblog.it Sep 24, 2025 · 1 min read
La risposta di Google a Pinterest? Si chiama Mixboard e funziona con Gemini AI
Share this

Google ha lanciato un nuovo strumento sperimentale attraverso i suoi Google Labs, chiamato Mixboard, progettato per il brainstorming visivo e la creazione di "moodboard" tramite l'intelligenza artificiale. L'applicazione, al momento disponibile in beta pubblica solo per gli utenti negli Stati Uniti, si propone come una tela bianca virtuale per esplorare idee di design.

Basato sul modello AI Gemini 2.5 Flash di Google, Mixboard permette agli utenti di creare progetti partendo da modelli predefiniti o da semplici comandi testuali. È possibile caricare le proprie immagini o generare nuovi elementi visivi con prompt come "mostrami tazze e piatti in stile Memphis" o "organizza una festa autunnale nel mio salotto". Le applicazioni pratiche vanno dalla pianificazione dell'arredamento di una casa all'organizzazione di eventi, in modo simile a come si utilizzano le bacheche di Pinterest.

Ciò che distingue Mixboard è la sua interattività basata sull'AI. Gli utenti possono modificare le proprie moodboard utilizzando comandi in linguaggio naturale per regolare o combinare le immagini, oppure usare un'immagine caricata come riferimento per generare nuove grafiche in uno stile simile. Sono presenti anche opzioni "one-click" per rigenerare rapidamente le immagini o creare design alternativi.

Sebbene il concetto di lavagna virtuale per il brainstorming non sia inedito – il formato è visivamente simile a piattaforme come FigJam o Firefly Boards di Adobe – l'ingresso di Google in questo spazio con uno strumento così fortemente integrato con l'AI generativa è un segnale interessante. Come detto in apertura, al momento Mixboard è utilizzabile solo negli USA, ma comunque potete consultare il sito ufficiale tramite il link posto in Fonte.