Oggi, 1 aprile, la rivista LINUS compie 60 anni!
La nascita
Linus è una rivista italiana di fumetti e cultura, fondata nel 1965 da Giovanni Gandini. La rivista è stata creata con l’obiettivo di presentare ai lettori italiani i fumetti di alta qualità, senza pregiudizi intellettualistici. Il primo numero di Linus, uscito il 1 aprile 1965, presentava già alcuni dei personaggi più iconici della rivista, come Charlie Brown e i suoi amici dei Peanuts, creati da Charles M. Schulz. La rivista si distingueva per la sua capacità di adattarsi ai tempi e di presentare storie e autori innovativi.
La popolarità
Negli anni ’60 e ’70, Linus divenne un punto di riferimento per la cultura underground e controculturale italiana. La rivista ospitò autori come Robert Crumb, Art Spiegelman e Will Eisner, e presentò storie che affrontavano temi come la politica, la società e la cultura. In questo periodo, fu anche un mezzo di espressione per gli autori italiani, come Andrea Pazienza, Crepax e Tanino Liberatore. La rivista presentò anche storie e rubriche dedicate alla musica, al cinema e alla letteratura. Negli anni 80 e 90, continuò a essere una rivista di riferimento per gli appassionati di fumetti e cultura. La rivista presentò autori come Bill Watterson, creatori di Calvin & Hobbes e Chris Ware, creatore di Acme Novelty Library. In questo periodo, fu anche un mezzo di divulgazione per la cultura fumettistica italiana e internazionale. La rivista presentò storie e rubriche dedicate alla storia del fumetto, ai suoi autori e alle sue tendenze.