I nuovi flagship della famiglia Galaxy S25 vanno forte in patria: con oltre 2 milioni di unità vendute in Corea del Sud, Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra hanno superato il record della serie Galaxy S24, raggiungendo il traguardo con due settimane di anticipo rispetto ai predecessori.
Il successo è come sempre riconducibile ad un'assenza di reali competitor cinesi nel mercato casalingo, ma ci sono altri fattori che hanno contribuito a spingere maggiormente i Galaxy S25 in rapporto al passato. Secondo Samsung, il "New Galaxy AI Subscription Club", un servizio in abbonamento a pagamento che offre vantaggi a coloro che effettuano l'upgrade a un nuovo dispositivo, ha contribuito in modo significativo all'aumento delle vendite. Questo piano ha attratto in particolare il pubblico più giovane, che tende ad aggiornare lo smartphone più frequentemente, spingendolo all'acquisto della serie Galaxy S25.
Nonostante il successo generale della serie, l'ultimo arrivato, ovvero il Galaxy S25 Edge, merita un discorso a parte. Si tratta infatti di un prodotto inedito, che punta forte sul design sottile sacrificando alcuni altri aspetti, tra cui la capienza della batteria. Samsung stessa non si aspetta volumi di vendita importanti per questa prima iterazione, e in generale si tratta di un primo tentativo esplorativo per sondare la ricettività del pubblico verso una variante supersottile dei flagship: anche Apple, come noto, farà presto lo stesso con iPhone 17 Air che andrà a rimpiazzare l'attuale modello Plus.