Un pezzo di storia del cinema, forse il più iconico e desiderato dai collezionisti di fantascienza, sta per trovare un nuovo proprietario. Per la prima volta in assoluto, la spada laser da duello impugnata da Darth Vader ne "L'Impero Colpisce Ancora" e "Il Ritorno dello Jedi" sarà messa all'asta pubblicamente. Non si tratta di una replica, ma dell'oggetto di scena originale, utilizzato dall'attore David Prowse e dal leggendario stuntman Bob Anderson durante le riprese delle memorabili battaglie contro Luke Skywalker. Questo evento rappresenta un'occasione quasi mitica per gli appassionati della saga, che vedranno uno dei simboli più potenti della cultura pop moderna diventare accessibile al miglior offerente.
L'incredibile cimelio sarà il pezzo forte dell'asta "Entertainment Memorabilia Live Auction", organizzata da Propstore a Los Angeles dal 4 al 6 settembre 2025. Le stime di prevendita per l'arma del temibile Signore dei Sith sono a dir poco stellari, oscillando tra 1 e 3 milioni di dollari (circa 930.000 e 2,8 milioni di euro), ma il valore finale potrebbe salire ulteriormente se si scatenasse una competizione agguerrita tra i collezionisti.
La sua unicità è data dal fatto che è molto probabilmente l'unica spada laser "eroe", ovvero usata attivamente in scena, della trilogia originale a essere mai comparsa sul mercato, proveniente da un'unica collezione privata dove è stata custodita per decenni.
La costruzione stessa della spada laser racconta una storia affascinante di creatività cinematografica. L'elsa è stata realizzata partendo dal manico di un flash per macchine fotografiche vintage di fabbricazione britannica. A questa base sono stati aggiunti componenti di varia natura per trasformarla nell'arma che tutti conosciamo, come impugnature in plastica, elementi presi da calcolatrici e cablaggi puramente estetici. Per le scene di combattimento, l'oggetto veniva modificato con un sistema di montaggio su misura che permetteva di installare un'asta di legno, la quale fungeva da lama fisica durante i duelli coreografati. Questa stessa asta serviva poi come guida per gli artisti degli effetti visivi, che vi animavano a mano sopra il caratteristico bagliore della lama. A certificarne l'autenticità sono anche alcuni lievi segni di usura sull'elsa, perfettamente corrispondenti a quelli visibili nei fotogrammi dei film.
Brandon Alinger, COO di Propstore, ha espresso tutta la sua emozione: "Sono cresciuto profondamente ispirato da 'Star Wars'. La trilogia originale ha scatenato la mia passione per il cinema e gli oggetti di scena. Il fatto che questa esatta spada laser esista ancora è straordinario. Tenerla in mano fa percepire tutta la portata di ciò che 'Star Wars' significa per milioni di persone".
Per chi volesse ammirare questo pezzo di storia prima che finisca in una nuova collezione privata, la spada laser di Darth Vader sarà esposta in un tour che toccherà tre città il prossimo agosto: Londra (6 agosto), Beverly Hills (settimana del 18 agosto) e New York City (settimana del 25 agosto).