La tua casa sarà più smart: l'AI di Apple regolerà il riscaldamento

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n627114/apple-home-temperatura-adattiva-ai/

HDblog.it Aug 01, 2025 · 2 mins read
La tua casa sarà più smart: l'AI di Apple regolerà il riscaldamento
Share this

Da tempo Apple ha dimostrato un interesse crescente per la gestione energetica domestica, integrando nei suoi sistemi operativi strumenti sempre più attenti all'ambiente e al portafoglio degli utenti. Con iOS 17 è arrivato Grid Forecast, un servizio che informa su quando la rete elettrica locale utilizza fonti di energia più pulita, e con iOS 18 la possibilità di collegare il proprio fornitore energetico per monitorare i consumi.

Ora, sembra che l'azienda di Cupertino sia pronta a compiere un ulteriore passo avanti, portando l'intelligenza artificiale direttamente nel cuore della gestione del clima domestico. Alcune stringhe di codice scovate all'interno della beta di iOS 26, il futuro sistema operativo per iPhone, suggeriscono infatti l'arrivo di una funzione inedita chiamata "Adaptive Temperature", ovvero Temperatura Adattiva.

L'idea di fondo è semplice ma potente: consentire al sistema di regolare autonomamente il termostato intelligente di casa, non solo in base a orari prestabiliti, ma anticipando le abitudini e gli spostamenti degli abitanti. Grazie all'integrazione con Apple Intelligence, il nuovo sistema di AI dell'azienda, la casa potrebbe "imparare" i nostri schemi di viaggio, proprio come fa Apple Maps quando prevede la nostra prossima destinazione.

In questo modo, il riscaldamento o l'aria condizionata potrebbero abbassarsi automaticamente quando usciamo e riattivarsi poco prima del nostro rientro, garantendo il massimo comfort senza sprechi. Il codice, scoperto dal ricercatore Steve Moser, include riferimenti espliciti a stati come "a casa", "fuori casa" e impostazioni specifiche per la notte, delineando un sistema di controllo climatico dinamico e predittivo.

Apple 01 Ago

Questo approccio non è un concetto del tutto nuovo nel mondo della domotica, con marchi come Ecobee che offrono già funzioni simili basate sulla geolocalizzazione. La vera differenza, però, potrebbe risiederà nella profonda integrazione con l'ecosistema Apple. Oltre a prevedere i rientri, il sistema mira a un'ottimizzazione ancora più sottile. Una delle stringhe di codice menziona la capacità di "regolare il termostato di piccole quantità per aiutare a ridurre il consumo di elettricità quando le fonti di energia sono meno pulite".

Ciò significa che il sistema potrebbe decidere di preriscaldare o preraffreddare leggermente la casa nei momenti in cui l'energia costa meno o proviene da fonti rinnovabili, sfruttando le informazioni già fornite da Grid Forecast e dal framework EnergyKit per gli sviluppatori. Al momento non è chiaro quando questa funzione verrà rilasciata ufficialmente. La sua assenza dagli annunci della WWDC suggerisce che Apple la stia ancora perfezionando per un futuro aggiornamento di iOS 26, forse in concomitanza con il lancio del tanto atteso smart display per la casa.