Lamborghini apre alla trazione posteriore: i puristi tornano a sperare

https://www.hdmotori.it/lamborghini-temerario-trazione-posteriore-ibrida-semplice/

HDblog.it Jul 15, 2025 · 3 mins read
Lamborghini apre alla trazione posteriore: i puristi tornano a sperare
Share this
Nel mondo sfavillante delle supercar, anche la “entry-level” di Lamborghini non ha nulla di umile. La <a href="https://www.hdmotori.it/lamborghini-articoli-n590203-lamborghini-temerario-motore-prestazioni-interni/"><strong>nuova Temerario</strong></a>, benché posizionata alla base della gamma,<strong> sprigiona ben 907 CV</strong> grazie a un sofisticato <strong>sistema ibrido plug-in</strong>. Un’auto che grida potenza da ogni fibra in carbonio. Eppure, tra gli appassionati più puri, c’è chi continua a desiderare qualcosa di più “semplice”: una guida senza fronzoli, trazione posteriore, meno elettronica, più sensazioni vere.Lamborghini, pur dichiarandosi soddisfatta della propria attuale offerta ibrida, <strong>non chiude le porte a una versione meno estrema</strong>. Anzi, secondo quanto rivelato da <strong>Rouven Mohr</strong>, Chief Technical Officer del marchio, <strong>sarebbe già in cantiere una Temerario a trazione posteriore</strong>, più accessibile e con <strong>una tecnologia ibrida meno invasiva</strong>.<h2>Un’ibrida, sì… ma diversa</h2>Durante un’intervista a <em>Car Magazine</em>, Mohr ha accennato a questa possibile evoluzione: “<em>Non escludo che in futuro possa arrivare una versione a trazione posteriore, magari con un tipo diverso di ibridazione.</em>” A ispirare questa configurazione è la <a href="https://www.hdmotori.it/porsche-articoli-n584165-porsche-911-carrera-gts-ibrida-motore-prestazioni/"><strong>Porsche 911 Carrera GTS</strong></a>, un’ibrida “discreta” che secondo Mohr rappresenta “<em>un super esempio di un approccio completamente diverso all’ibrido</em>”. In pratica, Lamborghini potrebbe abbandonare il <a href="https://www.hdmotori.it/lamborghini-articoli-n610460-motore-v8-biturbo-ibrido-lamborghini-temerario/"><strong>sistema a tre motori elettrici dell’attuale versione a trazione integrale della Temerario</strong></a>.Oggi, la configurazione standard prevede <strong>due motori elettrici anteriori</strong> e <strong>un terzo posizionato</strong> tra il <strong>V8 biturbo da 4.0 litri</strong> e il cambio automatico doppia frizione a otto marce. Eliminando i propulsori anteriori, si otterrebbe una trazione posteriore pura, in perfetto stile <a href="https://www.hdmotori.it/car/lamborghini-huracan-huracan-evo-rwd/"><strong>Huracan RWD</strong></a>.<h2>Meno cavalli? Mica tanto</h2><img class="alignnone size-full wp-image-213949" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/663246-copy-1024x576-1.jpg" alt="" width="1024" height="573" />Attenzione però. Anche con una configurazione semplificata, la Temerario resterebbe una belva. Il <strong>solo motore termico eroga 789 CV</strong> (588 kW), senza nemmeno contare il boost elettrico. Numeri che superano ampiamente <strong>qualsiasi Huracan del passato</strong>. E proprio come accaduto con le varianti della Huracan, è probabile che la <strong>futura Temerario RWD</strong> si distingua anche nel design: paraurti e cerchi rivisti, magari un assetto specificamente adattato alla nuova distribuzione dei pesi e all’anima più “scivolosa” della trazione posteriore.<h2>E se arrivasse una Temerario ancora più estrema?</h2><img class="alignnone size-full wp-image-213951" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/Lamborghini-Temerario-1536x864-1.jpg" alt="" width="1536" height="846" />Non solo “semplificata”. Lamborghini ha già lasciato trapelare <strong>l’idea di una versione ultra-performante della Temerario</strong>, che <strong>potrebbe sfondare quota 1.000 CV</strong>. Una sorta di erede spirituale della <a href="https://www.hdmotori.it/lamborghini-articoli-n557219-lamborghini-huracan-sto-novitec-caratteristiche/"><strong>Huracan STO</strong></a>, pensata per la pista, con aerodinamica aggressiva e un DNA da corsa. E qui la domanda che tutti si pongono i veri puristi. <strong>Tornerà mai una Lambo senza elettroni?</strong>Al recente Goodwood Festival of Speed, <a href="https://www.hdmotori.it/lamborghini-temerario-gt3-progetto-motorsport/"><strong>Lamborghini ha svelato la Temerario GT3</strong></a>, una versione da gara senza elettrificazione: solo motore termico, <strong>un V8 depotenziato da 542 CV</strong>, in linea con i regolamenti GT3. E allora, la domanda diventa ancora più inevitabile. Vedremo mai <strong>una Temerario solo a combustione</strong>, omologata per uso stradale?La <strong>risposta di Mohr</strong> è cauta ma significativa: “<em>Non lo escludo del tutto, ma non è una priorità. La probabilità è bassa. Mai dire mai, ma al momento abbiamo molte altre cose da fare. Non ci scommetterei. Il fatto che andiamo a correre senza ibrido non significa che quella sia la strada giusta per l’uso stradale.</em>”<h2>Il mercato frena sull’elettrico, e Lamborghini si adatta</h2><img class="alignnone size-full wp-image-213953" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/Lamborghini-Temerario-and-Temerario-GT3.jpg" alt="" width="1532" height="849" />Secondo Mohr, la strategia ibrida adottata da Lamborghini è stata “<em>esattamente quella giusta</em>”, in un momento in cui “<em>tutti vogliono un’ibrida</em>”. E anche se a Sant’Agata continuano a monitorare i trend del mercato, qualcosa sta cambiando. <strong>L’interesse per le supercar completamente elettriche si sta raffreddando</strong>. Tanto che il <a href="https://www.hdmotori.it/lamborghini-articoli-n602969-lamborghini-elettrica-debutto-rimandato-2029/"><strong>primo modello 100% elettrico di Lamborghini è stato posticipato al 2029</strong></a>, a causa di una domanda inferiore alle attese nel segmento di lusso. <a href="https://www.hdmotori.it/sospensione-progetto-urus-elettrica/"><strong>Anche il prossimo SUV Urus, inizialmente previsto come EV puro</strong></a>, sarà ora ripensato come ibrido plug-in.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE