Lander giapponese Resilience, sbarco lunare il 5 giugno | Come seguire la diretta

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620657/atterraggio-luna-ispace-resilience-giugno-2025/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 1 min read
Lander giapponese Resilience, sbarco lunare il 5 giugno | Come seguire la diretta
Share this

Manca poco a uno degli appuntamenti più attesi dell’esplorazione spaziale privata: giovedì 5 giugno, il lander lunare Resilience, sviluppato dalla società giapponese ispace, tenterà l’allunaggio sulla superficie della Luna. L’orario previsto per il contatto con il suolo lunare è fissato alle 21:24 ora italiana (le 3:24 p.m. EDT o le 4:24 a.m. JST del 6 giugno), ma soltanto se l'azienda confermerà il sito di atterraggio principale, situato nella regione nota come Mare Frigoris, sul lato visibile dell’emisfero nord del nostro satellite.

Il tentativo arriva a poco più di due anni dal fallimento della precedente missione Hakuto-R Mission 1, che nell’aprile 2023 si concluse con la perdita del veicolo durante le fasi finali dell’atterraggio.

Dal punto di vista tecnico e scientifico, Resilience trasporta a bordo una serie di esperimenti e dispositivi pensati per esplorare l’adattabilità delle tecnologie terrestri all’ambiente lunare. Tra i carichi utili troviamo un esperimento per la produzione di ossigeno e idrogeno da potenziali risorse idriche presenti sulla Luna, sviluppato dalla Takasago Thermal Engineering; un modulo per la coltivazione di alghe a scopo alimentare, ideato dalla Euglena Co.; e un sensore per il monitoraggio delle radiazioni cosmiche.

Particolare attenzione è riservata anche al piccolo rover chiamato Tenacious, sviluppato dalla filiale europea di ispace, che sarà rilasciato sulla superficie lunare per testare un braccio robotico con pala e una fotocamera. A bordo di Tenacious viaggia anche un’opera d’arte: una miniatura di casa rossa chiamata Moonhouse, realizzata dall’artista svedese Mikael Genberg, simbolo di una futura presenza umana sulla Luna non solo funzionale, ma anche culturale.

Infine, Resilience trasporta una targa commemorativa realizzata in collaborazione con Bandai Namco Research, ispirata alla serie giapponese Gundam, che include un testo tratto dalla fittizia “Carta del Secolo Universale”.

L’obiettivo è ambizioso, ma se il tentativo andrà a buon fine, sarà uno dei primi atterraggi lunari riusciti da parte di una compagnia privata giapponese, un passo importante nella nuova era della cooperazione tra pubblico e privato nell’esplorazione spaziale.