Launcher Challenge: l'ESA seleziona 5 aziende promettenti

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626184/esa-launcher-challenge-aziende-selezionate/

HDblog.it Jul 24, 2025 · 2 mins read
Launcher Challenge: l'ESA seleziona 5 aziende promettenti
Share this

L'Europa sta vivendo un momento di profonda trasformazione nel suo approccio allo spazio, e il perché è presto detto. Per decenni, l'accesso indipendente all'orbita è stato sinonimo dei potenti e affidabili razzi Ariane, ma oggi lo scenario sta cambiando rapidamente.

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha deciso di accelerare questa evoluzione, scommettendo su una nuova generazione di lanciatori più piccoli e agili, promuovendo una sana competizione interna. In questa direzione si muove l'European Launcher Challenge, un'iniziativa pensata per sostenere le aziende emergenti del settore e diversificare le opzioni di lancio del continente. Recentemente, l'ESA ha annunciato di aver selezionato cinque promettenti compagnie che passeranno alla fase successiva di questa ambiziosa competizione. Si tratta delle tedesche Isar Aerospace e Rocket Factory Augsburg (RFA), della francese Maiaspace, della spagnola PLD Space e della britannica Orbital Express Launch, meglio nota come Orbex.

Ciascuna delle aziende prescelte potrà ricevere un finanziamento fino a 169 milioni di euro, una cifra considerevole destinata a coprire due aspetti primari: da un lato, la fornitura di servizi di lancio per le missioni dell'ESA nel periodo tra il 2026 e il 2030; dall'altro, lo sviluppo e la dimostrazione di lanciatori più grandi e tecnologicamente avanzati.

La decisione finale sui fondi, però, arriverà a novembre, quando il consiglio ministeriale dell'Agenzia definirà il budget per i prossimi tre anni. Il percorso per arrivare fin qui non è stato privo di ostacoli, come spesso accade nell'industria aerospaziale. Alcune delle compagnie selezionate hanno già affrontato la dura prova del lancio. Il razzo Spectrum di Isar Aerospace, ad esempio, ha avuto un volo di breve durata lo scorso marzo, esplodendo pochi secondi dopo il decollo dalla Norvegia. Similmente, il razzo RFA One di Rocket Factory Augsburg è esploso sulla rampa di lancio nelle Isole Shetland durante un test statico nell'agosto del 2024. Al contrario, la spagnola PLD Space ha segnato un punto a suo favore con un volo suborbitale di successo del suo razzo Miura 1 nel 2023, un passo fondamentale verso il lanciatore orbitale Miura 5.

Nel frattempo, Orbex continua a lavorare sul suo microlanciatore Prime, mentre Maiaspace sta sviluppando il razzo riutilizzabile Maia. Queste cinque aziende non sono le uniche a competere nella nuova corsa allo spazio europea; altre realtà come Skyrora, Latitude e HyImpulse stanno portando avanti i propri progetti, testimoniando un fermento senza precedenti nel settore.