Le auto elettriche inquinano molto, molto meno di quelle termiche: lo dice l'ICCT

https://www.hdmotori.it/auto-elettriche-inquinamento-riduzione-emissioni-co2/

HDblog.it Jul 11, 2025 · 4 mins read
Le auto elettriche inquinano molto, molto meno di quelle termiche: lo dice l'ICCT
Share this
<strong>Quanto inquinano le auto elettriche?</strong> E considerando il loro i<strong>ntero ciclo di vita</strong>, compresa la produzione delle batterie? Si tratta tutti di <strong>temi molto discussi</strong> soprattutto quando si fa un paragone con le auto endotermiche. Tematica quindi molto "calda" e adesso a mettere nuova carne sul fuoco arriva l'ultimo <strong>studio pubblicato dall'International Council on Clean Transportation</strong> che lasciamo in Fonte per chi volesse approfondire. Cosa emerge? Che le emissioni durante il ciclo di vita delle auto elettriche <strong>sono quasi 4 volte inferiori a quelle delle auto a benzina</strong>.<h2>EMISSIONI FINO AL 73% IN MENO NEL CICLO DI VITA</h2>Insomma, per questo nuovo studio non ci sono dubbi <strong>sui vantaggi delle auto elettriche</strong>, anche considerando la produzione delle batterie. Dunque, le auto elettriche vendute oggi producono il <strong>73% in meno di emissioni di gas climalteranti lungo tutto il loro ciclo di vita</strong>, rispetto a un’equivalente auto a benzina, anche una volta tenuto conto delle emissioni durante la produzione. Si tratta di un miglioramento del 24% rispetto a quanto stimato in uno studio sempre dell'International Council on Clean Transportation ma del 2021.<h2>CON LE IBIDE MIGLIORAMENTI MARGINALI</h2>Secondo lo studio, le altre tecnologie di alimentazione, comprese le auto ibride e quelle ibride plug-in, mostrano solo miglioramenti marginali o nulli del loro impatto sul clima. Lo studio rappresenta un'analisi completa delle emissioni delle auto durante tutto il ciclo di vita per le principali tecnologie e va a confermare e rafforzare i risultati ottenuti in precedenza: solo le auto elettriche possono garantire una riduzione delle emissioni su scala sufficiente per decarbonizzare la modalità di trasporto più inquinante d'Europa.<h2>L'IMPORTANZA DELLE RINNOVABILI</h2>Come evidenzia <strong>Marta Negri</strong>, PhD, ricercatrice presso l’ICCT, le auto elettriche stanno diventando più pulite con maggiore rapidità di quanto ci aspettasse. A contribuire in maniera importante a questo progresso la "<em>rapida diffusione dell'elettricità rinnovabile in tutto il continente e la maggiore efficienza energetica delle auto elettriche</em>". Lo studio evidenzia che <strong>entro il 2025</strong>, si stima che le <strong>fonti rinnovabili rappresenteranno il 56% della produzione di elettricità in Europa</strong>, con un aumento di 18 punti rispetto al 2020. Il Joint Research Centre dell’Unione Europea prevede che questa quota aumenterà ulteriormente nel prossimo decennio, fino a raggiungere l'86% nel 2045. Poiché le auto vendute oggi rimangono in circolazione per circa 20 anni, la continua riduzione delle emissioni del mix elettrico aumenterà i vantaggi climatici delle auto elettriche a batteria. Al contrario, il mix di carburanti utilizzato dalle auto con motore a combustione interna continuerà a dipendere principalmente dai combustibili fossili, dato che la disponibilità e il prezzo dei combustibili alternativi rimangono incerti.<img class="alignnone size-full wp-image-213251" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/1-hd-1.jpg" alt="" width="2048" height="1024" />Le altre tecnologie di alimentazione rimangono indietro in termini di riduzione delle emissioni lungo il ciclo di vita. Le <strong>auto ibride e ibride plug-in</strong> offrono rispettivamente una riduzione delle emissioni di solo il 20% e il 30% rispetto a quelle a benzina. Ciò è dovuto anche al fatto che le auto ibride plug-in si alimentano meno a elettricità di quanto si pensa normalmente. Sebbene l'ibridazione offra alcuni vantaggi, queste riduzioni sono relativamente piccole se paragonate ai risparmi di emissioni delle auto elettriche a batteria e non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici.<img class="alignnone size-full wp-image-213252" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/2-hd.jpg" alt="" width="2048" height="1024" />Nello studio <a href="https://www.hdmotori.it/stazione-rifornimento-idrogeno-carugate-lombardia/">si menziona anche l'idrogeno</a>, tecnologia che effettivamente può offrire una <strong>significativa riduzione delle emissioni (79%)</strong> rispetto alle auto a benzina, ma solo quando si utilizza idrogeno <strong>prodotto con elettricità rinnovabile</strong>, che attualmente non è prodotto né è disponibile su larga scala in Europa. Al riguardo, l'analisi ricorda che la quasi totalità dell’idrogeno oggi disponibile viene prodotto a partire dal gas naturale, il che consente una riduzione solamente del 26% delle emissioni lungo il ciclo di vita rispetto alle auto a benzina.<h2>DISINFORMAZIONE</h2>Nello studio si parla anche del fenomeno della <strong>disinformazione</strong> sulle auto elettriche che ha generato confusione sul reale impatto climatico di questi veicoli.<blockquote>Un'affermazione comune è che i veicoli elettrici hanno emissioni più elevate associate alla produzione delle batterie. Sebbene le emissioni per la produzione delle auto elettriche a batteria siano superiori di circa il 40% rispetto a quelle delle auto a benzina, i risultati dell'ICCT mostrano che questo "debito di emissioni" iniziale viene in genere compensato dopo circa 17.000 chilometri di guida, di solito entro i primi uno o due anni di utilizzo.</blockquote>&nbsp;[Fonte]

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE