Le conversazioni sono diventate una gara a chi ha più traumi: ecco il "trauma dumping" che non aiuta nessuno (anzi)

https://www.alfemminile.com/salute-e-benessere/le-conversazioni-sono-diventate-una-gara-a-chi-ha-piu-traumi-ecco-il-trauma-dumping/

(La redazione di fem) Oct 09, 2025 · 2 mins read
Le conversazioni sono diventate una gara a chi ha più traumi: ecco il
Share this

Parlare del trauma dumping è la prima cosa da fare quando si intende superare un trauma, neutralizzarlo e liberarsene. Ma, ovvio, se il trauma diventa un passepartout per essere al centro dell'attenzione o per giustificare comportamenti aggressivi o rifiutanti, il trauma va coccolato: e il trauma si coccola parlandone sempre, con chiunque, in qualsiasi momento.

Essere figli unici significa essere figli "utili"? La nostra chiacchierata con la psicoterapeuta Valeria Locati

Letteralmente, trauma dumping, significa "scaricare il trauma" ma non nelle sapienti mani di un/una terapista: sull'amica con cui stiamo prendendo un aperitivo, sui followers che si hanno sui social, sulla cassiera del supermercato. Insomma il dumping del trauma è il comportamento di riversare le proprie esperienze traumatiche, dolore o emozioni intense su altre persone, ignorando la loro disponibilità o capacità di gestire tali informazioni, specialmente quando le interazioni non sono in un contesto terapeutico o di supporto adeguato. Ed è un fenomeno reale, abbastanza diffuso e, per certi versi, sintomatico del nostro tempo.

parlare del trauma fuori dal contesto terapeutico significa coccolare il trauma

Significa riversare sull’altro – spesso un amico, un conoscente o perfino un pubblico online – i propri traumi, ansie e dolori senza alcuna misura, non significa avviare un dialogo terapeutico. È un travaso emotivo unilaterale. La questione è delicata, perché viviamo in un’epoca in cui la vulnerabilità è diventata, finalmente, qualcosa di nominabile. Ma se è vero che parlare del proprio dolore non è più un tabù, è anche vero che è diventata una pratica leggermente tossica.

Ogni conquista culturale porta con sé una distorsione possibile: quella di questa conquista è stata trasformare il trauma in qualcosa che assolve, caratterizza e distingue. Il trauma non è più una ferita da curare, ma un vessillo da esibire. Il rischio è evidente.

Quando il dolore diventa un marchio personale, una prova di autenticità o addirittura un elemento di status (“io ho sofferto, dunque esisto”), smette di essere qualcosa da comprendere e integrare. Diventa qualcosa da coltivare. Nasce così quella che potremmo chiamare la generazione del trauma coccolato: una generazione che, nel tentativo di prendersi cura delle proprie ferite (o almeno così dice) finisce per accarezzarle troppo e le tiene vive, altro che guarire.

piangere in favore di telecamera è un esercizio di potere

Questo atteggiamento è favorito da un ecosistema comunicativo che premia l’esposizione emotiva. Sui social, raccontare la propria sofferenza produce attenzione, empatia, visibilità. È una forma di capitale simbolico. E allora il confine tra autenticità e performatività diventa sottile: quanto del mio dolore condivido per guarire, e quanto per essere visto? Quanto sto davvero elaborando, e quanto sto semplicemente ribadendo la mia identità di persona ferita?

Ma il problema del trauma dumping non è solo etico – cioè il fatto di travolgere gli altri con il proprio dolore senza consenso – ma anche psicologico e culturale. Se il trauma diventa un linguaggio permanente, se la ferita è diventata una forma di connessione così forte da essere irrinunciabile, allora non impariamo più a uscire dal dolore, ma solo a comunicarlo. Ok, l’ascolto reciproco e la condivisione consapevole sono gesti preziosi, ma solo se rispettano i limiti dell’altro e il proprio desiderio di guarire.