Le notifiche sono diventate un problema: la gente le disattiva per disperazione

https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n622605/alert-fatigue-notifiche-problema/

HDblog.it Jun 20, 2025 · 1 min read
Le notifiche sono diventate un problema: la gente le disattiva per disperazione
Share this

L'uso delle cosiddette news alert è cresciuto in modo notevole nell'ultimo decennio. Negli Stati Uniti gli utenti che le consultano settimanalmente sono passati dal 6% del 2014 al 23%, nel Regno Unito dal 3% al 18%. In particolare, il potere di richiamo delle notifiche della BBC è senz'altro considerevole: quasi 4 milioni di persone in Gran Bretagna ricevono un alert ogni volta che viene lanciata una notifica dal broadcaster.

Le redazioni conoscono il problema e infatti cercano in tutti i modi di dosare l'invio di informazioni cruciali senza rischiare l'abbandono dell'app da parte degli utenti. Ad esempio, il Times britannico non supera le quattro notifiche giornaliere, mentre il Financial Times invia aggiornamenti generali ed un alert personalizzato agli iscritti solo ad un orario fisso.

Altri editori dimostrano minore moderazione. Nel dettaglio, in Israele il Jerusalem Post e CNN Indonesia possono spedire fino a 50 avvisi quotidiani, con alcuni aggregatori di notizie che superano addirittura questo numero. Un tool di monitoraggio ha rilevato che il New York Times invia in media dieci notifiche al giorno, Tagesschau 1,9, l'indiana NDTV 29,1 e BBC News 8,3; The Guardian si attesta su 7 circa.

Nic Newman, autore del rapporto, spiega:

È un filo teso quello su cui gli editori camminano. Se si esagera, gli utenti disinstallano l'app, il che è ovviamente un disastro. Il problema classico è che gli editori sanno di non dover inviare troppi messaggi individualmente. Ma collettivamente ci saranno sempre dei malintenzionati che rovineranno la festa. Si tratta sicuramente di "alert fatigue". [...] Gli utenti vogliono proteggersi durante il giorno, in modo da non essere distratti e potersi dedicare ad altro. Non significa che non siano interessati alle notizie, ma semplicemente non vogliono che le notizie arrivino continuamente, 24 ore su 24, come un treno espresso.