X Factor 2025 – il rinnovamento sotto i riflettori
Giorgia ritorna al timone
Confermata alla conduzione, Giorgia è ormai più che una presentatrice: è diventata una presenza rassicurante e complice per i concorrenti, capace di unire professionalità e calore umano. Dopo l’ottimo debutto dello scorso anno, la cantante romana ha dichiarato di sentirsi “meno ansiosa e più agile”, pronta a sostenere i ragazzi nei momenti più emozionanti del percorso. La sua empatia e la capacità di modulare i tempi televisivi sono tra le chiavi del successo di questa stagione.
Geolier e Giorgia si emozionano cantando "La cura per me"I giudici: restano tre, entra Francesco Gabbani
Il tavolo della giuria mantiene Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi, già rodati e affiatati, mentre la grande novità è Francesco Gabbani. Cantautore polistrumentista e doppio vincitore di Sanremo, debutta come giudice in un talent show sostituendo Manuel Agnelli. Gabbani ha promesso che cercherà “autenticità” e ha sottolineato l’importanza dei “no” come occasione di crescita: un approccio che aggiunge profondità e nuove sfumature al giudizio. La combinazione tra l’energia trasformista di Lauro, il pragmatismo urbano di Jake, la sensibilità pop di Paola e lo sguardo musicale eclettico di Gabbani promette un mix di opinioni e momenti imprevedibili.
Le fasi della gara: tra conferme e regole nuove
Audizioni e calendario
L’11 settembre si accendono i riflettori sulle Audizioni, trasmesse su Sky e NOW e successivamente in chiaro su TV8. Tre puntate (11, 18 e 25 settembre) per scoprire talenti grezzi, storie inaspettate e voci capaci di emozionare. Queste prime serate stabiliranno il tono della stagione, tra momenti commoventi e colpi di scena.
Bootcamp rivoluzionati
Qui arriva la svolta più significativa: ai Bootcamp (2 e 9 ottobre) non basterà più la maggioranza dei sì. Serviranno quattro voti positivi su quattro, senza eccezioni. Questa regola introduce tensione e suspense: in caso di disaccordo, i giudici dovranno confrontarsi apertamente o lasciare in sospeso il destino dei concorrenti. E c’è un nuovo asso nella manica: l’X Pass, una carta speciale che ogni giudice può usare una sola volta per salvare un talento, bypassando il giudizio degli altri. Un cambiamento che potrebbe generare strategie sorprendenti e discussioni animate.
Last Call, Live Show e finale in piazza
Dopo gli Home Visit del 16 ottobre, le Last Call riportano in scena sedie, switch e tensione: i posti sono limitati e ogni esibizione può ribaltare le sorti della gara. Dal 23 ottobre, il Teatro Repower di Milano ospiterà i Live Show: sette settimane di performance dal vivo, eliminazioni progressive e ospiti speciali.
Il 4 dicembre, X Factor tornerà in Piazza del Plebiscito a Napoli per una finale open-air che, dopo il successo dello scorso anno, promette un’atmosfera ancora più elettrica. Un grande concerto a cielo aperto che trasforma la tv in un evento collettivo.
Il tono della stagione: talento, autenticità ed emozione
Il claim e il clima nuovo
Il motto scelto per quest’anno è “Accendere il talento”. Non si tratta solo di scoprire voci potenti, ma di raccontare percorsi umani, fallimenti, determinazione e crescita personale. Sky e Fremantle hanno ribadito che il ruolo della giuria non è soltanto giudicare, ma guidare, incoraggiare e sostenere i ragazzi.
La scaletta delle fasi di selezione
- Il via ufficiale è l’11 settembre 2025, con le Audizioni, fase classica che apre la corsa al titolo.
- Successivamente, trasmissioni su Sky e NOW, e in chiaro su TV8: tutte le modalità per seguire lo show.
- Le due serate di Bootcamp rappresentano uno dei cambiamenti più netti rispetto alle passate edizioni.
- Per passare, tutti e quattro i giudici dovranno dare un voto positivo: serve l’unanimità.
- In caso di mancato accordo, si aprono scenari di confronto, decisioni in standby o colpi di scena.
- Entra in gioco l’X Pass, carta speciale che ogni giudice può usare per salvare un concorrente indipendentemente dal giudizio del tavolo.
- Dopo Bootcamp e Home Visit si arriva alle Last Call, fase decisiva prima dei Live: con sedie, switch, posti “in bilico”, come da tradizione del programma.
- I Live Show partiranno il 23 ottobre dal Teatro Repower di Milano, con eliminazioni progressivi fino alla finale.
- Finale prevista per il 4 dicembre in Piazza del Plebiscito, Napoli, di nuovo open-air. Grande scena, grande atmosfera, pubblico in piazza.