Lenovo spinge su gaming e AI: Legion Go 2, OLED a 280 Hz e nuovi Yoga Tab

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n630600/lenovo-legion-go-2-monitor-oled-yoga-tab-ai-2025/

HDblog.it Sep 05, 2025 · 4 mins read
Lenovo spinge su gaming e AI: Legion Go 2, OLED a 280 Hz e nuovi Yoga Tab
Share this

A IFA 2025, in concomitanza con il giorno di apertura del Lenovo Innovation World 2025, l’azienda ha svelato una gamma trasversale di dispositivi che parlano a gamer, creativi e studenti in mobilità.

Il filo rosso è l’integrazione di chip più potenti e funzioni AI utili, non di contorno: si va dal nuovo portatile da gioco Lenovo Legion Go di seconda generazione con controller TrueStrike ridisegnati, ai monitor Legion Pro OLED ad alto refresh, fino a Yoga Tab e Idea Tab Plus che portano feature intelligenti nel quotidiano. Ma procediamo con ordine perché le novità sono davvero tante.

LEGION GO 2

Il pezzo forte per i gamer è il Legion Go 2 (schermo da 8,8 pollici/22,35 cm, seconda generazione), un handheld Windows 11 che mantiene la formula apprezzata del primo modello e la arricchisce partendo dai feedback della community. Lo schermo OLED WUXGA con frequenza variabile fino a 144 Hz permette di adattarsi ai giochi da 30 a 144 Hz, con certificazione HDR TrueBlack 1000 per neri profondi. Sotto la scocca, fino al processore AMD Ryzen Z2 Extreme e fino a 32 GB di RAM a 8000 MHz spingono i titoli AAA, mentre lo storage arriva a 2 TB PCIe Gen 4, espandibile via microSD di altri 2 TB.

La batteria cresce a 74 Wh, oltre il 50% in più rispetto alla prima generazione. I controller TrueStrike rimovibili guadagnano ergonomia, tre tasti programmabili via Legion Space, stick con tecnologia Hall effect anti-drift e mantengono la modalità FPS che trasforma il controller destro in un mouse verticale. C’è un doppio USB4 (sopra e sotto), cavalletto integrato e lettore d’impronte nel tasto di accensione; i nuovi controller sono retrocompatibili con il primo Legion Go.

LEGION PRO MONITOR

Accanto all’handheld arrivano tre monitor dedicati agli e-sports. Legion Pro 32UD-10 (31,5 pollici/80,01 cm) e 27UD-10 (26,5 pollici/67,31 cm) adottano pannelli OLED PureSight UHD a 240 Hz con tempo di risposta di 0,03 ms, copertura colore al 99% sRGB/DCI-P3, Delta E<2, Dolby Vision, AMD FreeSync Premium Pro e VESA Adaptive Sync.

Per chi punta su frame rate ancora più spinti in QHD c’è il Legion Pro 27Q-10 (26,5 pollici/67,31 cm) a 280 Hz, sempre con risposta a 0,03 ms. La connettività è completa: USB-C a singolo cavo, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e hub USB, con supporti regolabili.

LEGION PRO 7

Sul fronte notebook, il Legion Pro 7 (16 pollici/40,64 cm, decima generazione) adotta i nuovi processori AMD Ryzen 9000 HX — fino a Ryzen 9955HX3D — abbinabili a GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX 5080. Con la termica Legion Coldfront: Vapor a camera iper-integrata, il sistema raggiunge fino a 275 W di TDP. Lo schermo è un OLED PureSight WQXGA a 240 Hz con risposta a 0,08 ms; memoria fino a 32 GB DDR5 a 5600 MHz e SSD fino a 2 TB PCIe Gen 5 2280.

Per chi preferisce un fisso, è stato mostrato anche il tower Lenovo LOQ 26ADR10 da 26 litri combina CPU AMD Ryzen serie 8000 e GPU NVIDIA serie 50 con funzioni AI, pannello laterale trasparente e illuminazione ARGB. C’è spazio per crescere: fino a 64 GB DDR5 a 5200 MHz, fino a 4 TB di SSD PCIe Gen 4 e due slot per HDD.

YOGA TAB E IDEA TAB PLUS

Capitolo tablet, con AI al centro. Yoga Tab (11,1 pollici/28,19 cm, 3.2K a 144 Hz e 800 nit) integra piattaforma Snapdragon 8 Gen 3 con NPU da 20 TOPS e funzioni come Smart AI Input per generare e rifinire testi, AI Live Transcript per trascrizioni e riepiloghi in tempo reale, oltre all’accesso a Google Gemini e Circle to Search.

Con 4 altoparlanti Dolby Atmos, batteria al silicio-carbonio, riproduzione YouTube fino a 12 ore e peso di 458 g, può essere affiancato dalla Lenovo Tab Pen Pro (8192 livelli e feedback aptico). Preinstallate troviamo anche soluzioni Adobe Creative Suite e Perplexity Pro.

C'è poi Idea Tab Plus (12,1 pollici/30,73 cm, 2.5K, DCI-P3 96%, 800 nit) un modello che punta su studio e svago. Dalla sua troviamo un processore MediaTek Dimensity 6400 Octa-Core, 4 speaker Dolby Atmos, batteria da 10.200 mAh per fino a 13 ore video, peso circa 0,53 kg e spessore 6,29 mm, con colori Luna Grey, Cloud Grey e Sand Rose.

Funzioni AI come Lenovo AI Notes e Google Gemini migliorano scrittura e produttività. Infine, è assicurata la compatibilità con Tab Pen/ Pen Plus e tastiera.

NOVITA' SOFTWARE

Non mancano nemmeno novità software, come quella che interessa i Legion Glasses Gen 2, che ricevono un aggiornamento gratuito con “3D Mode” per convertire in stereoscopia oltre 20 giochi 2D compatibili su laptop Legion di decima generazione e su Legion Go (seconda generazione).

Debutta anche Lenovo FlickLift: l’app per Windows 11 rileva le immagini al passaggio del mouse e consente, in un attimo, sharpening, ritocco dei volti, ingrandimento o scontorno, salvando il risultato negli appunti; sarà preinstallata su Yoga di decima generazione e su selezionati Legion e IdeaPad.

PREZZI E DISPONIBILITA'