L’Europa sfida SpaceX: ecco il nuovo razzo riutilizzabile di ESA e Avio

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n633869/esa-avio-razzo-riutilizzabile/

HDblog.it Oct 06, 2025 · 2 mins read
L’Europa sfida SpaceX: ecco il nuovo razzo riutilizzabile di ESA e Avio
Share this

Il 29 settembre 2025, durante il Congresso Astronautico Internazionale di Sydney, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’azienda italiana Avio hanno firmato un accordo da 40 milioni di euro per sviluppare un dimostratore di stadio superiore riutilizzabile. Visto lo strapotere a livello globale di SpaceX, che con Falcon 9 e la futura Starship, potrebbero accaparrarsi del tutto il mercato globale, si vuole realizzare una versione riutilizzabile di un razzo tutto europeo.

Il contratto, della durata di due anni, prevede la progettazione preliminare e la definizione delle tecnologie necessarie sia per la parte di terra che per quella di volo. L’intento è realizzare un prototipo in grado di affrontare un test in volo entro pochi anni, gettando le basi per un nuovo tipo di lanciatore europeo, più efficiente e sostenibile.

ESA ha diffuso su X una prima immagine concettuale del progetto, che ricorda nelle linee generali lo Starship di SpaceX: un grande stadio superiore capace di rientrare nell’atmosfera e di essere riutilizzato più volte. Per ora si tratta solo di un rendering indicativo.

“Questo contratto è importante su due fronti”, ha spiegato Toni Tolker-Nielsen, direttore dei trasporti spaziali dell’ESA. “Nel breve periodo ci permette di affrontare alcune criticità tecnologiche; nel lungo termine, getta le fondamenta per il futuro spaziale dell’Europa”.

Il progetto farà leva sui progressi già raggiunti in settori chiave come la propulsione a liquido avanzata, la capacità di rientro atmosferico e le tecnologie di recupero. L’eventuale stadio riutilizzabile potrà essere impiegato nelle future evoluzioni del lanciatore Vega – sviluppato proprio da Avio – o in nuovi sistemi lanciatori europei ancora in fase di studio.

L’ESA ha recentemente avviato l’“European Launcher Challenge”, un programma pensato per stimolare l’innovazione nel settore dei lanci e garantire all’Europa un accesso autonomo allo spazio. Parallelamente, l’agenzia sta portando avanti altri progetti come Space Rider, la navetta riutilizzabile pensata per missioni in orbita bassa, e segue da vicino le iniziative private, come “Susie”, la proposta di stadio riutilizzabile presentata da ArianeGroup nel 2022.

Anche altri attori internazionali si stanno muovendo in direzione della riusabilità: la Cina, per esempio, ha rivisto il progetto del suo super razzo Long March 9 per renderlo interamente riutilizzabile, seguendo l’esempio americano.