Frigoriferi e condizionatori sono tra gli elettrodomestici più utilizzati nei mesi caldi, indispensabili per mantenere cibi freschi e ambienti confortevoli. L'uso intensivo, però, comporta non solo un maggior consumo di energia, ma anche il rischio di guasti, soprattutto nei modelli più datati. Di conseguenza, durante l'estate aumentano le sostituzioni di questi apparecchi e, purtroppo, anche gli abbandoni illeciti che danneggiano città e ambiente.
Per offrire soluzioni concrete a questo problema (QUI la nostra guida con 10 consigli per l'uso corretto del climatizzatore), LG e Cobat RAEE, consorzio nel recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici, uniscono le forze per sensibilizzare i consumatori sull'importanza del riciclo responsabile. La scelta di frigoriferi e condizionatori di ultima generazione si traduce non solo in comfort e risparmio economico, ma anche in un minorimpatto ambientale grazie a consumi più ridotti. Un frigorifero in classe A può scendere sotto i 100 kWh di consumo annuo, ben lontano dai 300 kWh di un vecchio modello di classe G; lo stesso vale per i condizionatori, dove la classe energetica fa una differenza importante sulla bolletta.
L'efficienza energetica è solo metà della soluzione: l'altro passo fondamentale è smaltire i vecchi apparecchi nel modo corretto. LG e Cobat RAEE ricordano che il conferimento negli appositi centri di raccolta comunali, i Centri RAEE, oppure la richiesta di ritiro al momento dell'acquisto di un nuovo dispositivo sono le scelte più responsabili. Anche i grandi negozi di elettronica offrono la possibilità di consegnare piccoli elettrodomestici, senza obbligo di acquisto.
Nel 2024, Cobat RAEE ha raccolto e gestito più di 13 mila tonnellate di rifiuti per LG, dimostrando quanto sia rilevante il riciclo. Il recupero dei materiali raggiunge l'80,5% per i frigoriferi e arriva al 95% per i condizionatori: ferro, plastica e alluminio vengono così reimpiegati in nuovi cicli produttivi, riducendo l'impatto ambientale dei rifiuti. Ecco il commento di Valentina Negri, Direttore Generale Cobat RAEE:
La presenza di LG all’interno del nostro consorzio rappresenta un esempio di Responsabilità Estesa del Produttore applicata in modo concreto ed efficace che si delinea molto chiaramente quando si sceglie non solo di rispettare gli obblighi normativi, ma di trasformare la gestione dei RAEE in un’opportunità di innovazione ambientale e industriale. Impegnarsi a educare un consumatore a una maggiore consapevolezza è il primo fondamentale passo per consentire sostenibilità all’intera filiera, favorendo il reimpiego delle risorse nel ciclo produttivo.
Per LG, efficienza e sostenibilità vanno di pari passo, soprattutto quando gli elettrodomestici lavorano al massimo regime, come sottolinea Claudio Castellano, Marketing Director di LG Electronics Italia:
In LG, crediamo che l’efficienza energetica e la sostenibilità siano priorità imprescindibili, soprattutto durante i mesi estivi in cui frigoriferi e condizionatori sono maggiormente sollecitati. Attraverso l’innovazione tecnologica ci impegniamo a offrire prodotti all’avanguardia che garantiscono prestazioni elevate, consumi ridotti e, grazie alla collaborazione con Cobat RAEE, assicuriamo le risorse necessarie ad un corretto recupero, contribuendo concretamente alla tutela dell’ambiente.