Linux 6.15 è disponibile: ecco tutte le novità dell'ultimo kernel

https://www.hdblog.it/linux/articoli/n619670/linux-6-15-kernel-completo-novita-rilascio/

HDblog.it May 26, 2025 · 2 mins read
Linux 6.15 è disponibile: ecco tutte le novità dell'ultimo kernel
Share this

Linus Torvalds ha annunciato ufficialmente il rilascio della versione 6.15 del kernel Linux, sebbene con qualche ora di ritardo rispetto alla tabella di marcia.

Il posticipo è stato causato da una segnalazione di bug emersa all'ultimo minuto, che ha richiesto la disattivazione temporanea di una funzionalità specifica, ma al netto di ciò Torvalds ha descritto l'ultima settimana di sviluppo come relativamente tranquilla, caratterizzata da piccole correzioni distribuite in varie parti del codice, con i driver che hanno ricevuto la porzione maggiore di attenzioni.

Contestualmente al rilascio di Linux 6.15, si apre oggi, lunedì 26 maggio, la finestra di merge per la futura versione Linux 6.16, che però potrebbe tuttavia risultare leggermente rallentato, data la coincidenza con la festività del Memorial Day negli Stati Uniti, che potrebbe vedere alcuni sviluppatori prendersi una pausa.

Sul fronte delle novità software introdotte in questo ciclo di sviluppo, si segnalano aggiornamenti per il file system Bcachefs. Questi interventi sono relativi alla gestione del casefolding, ossia il processo che converte le ricerche in minuscolo quando si opera su file system non sensibili alla differenza tra maiuscole e minuscole, migliorandone l'affidabilità nel supporto a directory di questo tipo.

Per chi non lo conoscesse, Bcachefs è un file system relativamente giovane (introdotto nel 2015) che si propone come alternativa a ZFS e Btrfs in termini di funzionalità, mirando al contempo a offrire velocità e prestazioni paragonabili a quelle di ext4 e XFS. Sono stati apportati miglioramenti anche a io_uring, che potrebbero tradursi in un incremento delle prestazioni di rete, e il sottosistema di gestione della memoria (mm) ha ricevuto una serie di aggiornamenti, tra cui correzioni di bug, ottimizzazioni delle performance (come una migliore gestione dei buffer) e nuove protezioni contro alcune vulnerabilità legate alla memoria.

Come accennato, i driver hanno costituito gran parte delle modifiche recenti, con interventi volti a migliorare il supporto per un'ampia gamma di dispositivi. Tra questi, si segnalano affinamenti per i computer portatili della serie HP ZBook, ma non solo.

Riguardo all'apertura della finestra di merge per Linux 6.16, Linus Torvalds ha commentato con la sua consueta ironia che, parafrasando il motto del servizio postale statunitense, "né neve, né pioggia, né caldo, né oscurità della notte – né il Memorial Day – fermano la finestra di merge".

Ha poi aggiunto, però, che un'eccezione si verificò l'anno scorso, quando una tempesta di ghiaccio invernale riuscì effettivamente a bloccare temporaneamente i lavori. Inizia quindi ufficialmente il nuovo ciclo di sviluppo che porterà alla prossima versione del kernel Linux, ma se volete approfondire i dettagli di Linux 6.15 vi invitiamo a consultare il link in Fonte.