Lo sviluppo del kernel Linux prosegue come un orologio svizzero e, come da programma, è stata rilasciata la terza release candidate della futura versione 6.16. Questo aggiornamento intermedio, destinato principalmente a sviluppatori e tester, segnala un ritorno alla normale routine di lavoro dopo un periodo di relativa quiete, portando con sé una nutrita serie di correzioni e affinamenti, soprattutto nel comparto dei driver grafici e della connettività wireless.
Il cuore di questa nuova versione di test è rappresentato proprio dai numerosi interventi sui driver. Gli utenti con schede grafiche AMD, ad esempio, noteranno miglioramenti grazie a fix specifici per i driver amdgpu e amdkfd, che risolvono problemi legati alla gestione dei processi, ai reset del motore grafico, alla corruzione dell'immagine e alla gestione energetica. Anche il supporto per le GPU Adreno di Qualcomm ha ricevuto attenzioni, con aggiornamenti volti a ottimizzare la gestione degli errori e le tempistiche di visualizzazione. Non restano indietro i possessori di schede Nvidia, con il driver open-source Nouveau che beneficia di correzioni per bug critici come un use-after-free, e neppure gli utenti di grafica integrata Intel, il cui driver i915 è stato aggiornato per risolvere problemi di inizializzazione della memoria e altri piccoli errori.
Oltre al focus sul comparto grafico, un'altra area che ha visto un'intensa attività è quella delle reti senza fili, con patch significative per i driver ath12k e iwlwifi, che promettono maggiore stabilità e affidabilità delle connessioni Wi-Fi.
Ma le novità non si fermano qui. Linux 6.16-rc3 introduce anche importanti miglioramenti a livello di architettura di sistema. Sono stati perfezionati, infatti, i sottosistemi di virtualizzazione KVM per le architetture ARM64 e RISC-V, così come le estensioni Intel TDX (Trust Domain Extensions). In parole semplici, questo si traduce in macchine virtuali più stabili, performanti e sicure su queste piattaforme. Completano il quadro una serie di ritocchi sparsi che toccano il sottosistema audio ALSA, la gestione dell'alimentazione sui sistemi AMD e diversi file system come OverlayFS, EROFS, XFS e NFS.
A commentare il rilascio è stato lo stesso Linus Torvalds, fondatore del progetto, che con il suo consueto stile diretto ha definito questa rc3 come del tutto normale per questa fase del ciclo di sviluppo. Se la precedente rc2 era apparsa più snella del solito, probabilmente a causa del periodo di vacanze per alcuni sviluppatori, questa release rientra pienamente nei ranghi, a testimonianza che lo sviluppo procede a pieno ritmo e senza intoppi particolari. Torvalds ha comunque invitato la comunità a continuare con i test per scovare eventuali problemi.
La versione stabile di Linux 6.16 è attesa per la fine di luglio e arriverà alla maggior parte degli utenti finali attraverso gli aggiornamenti delle rispettive distribuzioni, portando come sempre un migliore e più ampio supporto per l'hardware di nuova generazione.