Linux Mint 22.2 Zara: tutte le novità che rendono il desktop irresistibile

https://www.hdblog.it/linux/articoli/n628160/linux-mint-22-2-zara-novita/

HDblog.it Aug 12, 2025 · 2 mins read
Linux Mint 22.2 Zara: tutte le novità che rendono il desktop irresistibile
Share this

Linux Mint 22.2 “Zara” entra in fase beta con una serie di miglioramenti pensati per rendere il desktop ancora più pratico e gradevole, confermando la tradizione di questa distribuzione come scelta stabile e affidabile. Come le altre versioni della serie 22, sarà una release LTS (Long Term Support) con aggiornamenti garantiti fino al 2029. Essendo però ancora una beta, può contenere bug rilevanti e va usata con cautela, preferibilmente solo per test: l’aggiornamento in-place per chi ha già Mint 22 arriverà dopo il rilascio stabile.

Tra le novità più visibili c’è il nuovo effetto sfocatura applicato al pannello e alla finestra di dialogo nella schermata di login, dove ora compare anche l’avatar dell’utente per un tocco di personalizzazione in più. L’app di streaming Hypnotix, ancora relativamente giovane, introduce la modalità Teatro e la modalità Senza Bordi, accompagnate da ottimizzazioni prestazionali.

Una delle introduzioni più curiose è Fingwit, nuova app della collezione XApp, che consente l’autenticazione tramite impronta digitale sia per lo sblocco del salvaschermo sia per l’esecuzione di comandi amministrativi. Una modernizzazione che non sostituisce del tutto la password, ancora necessaria per gli utenti con crittografia della home o portachiavi attivi, in particolare al login.

Sul piano tecnico, il team ha lavorato dietro le quinte per affinare la resa visiva. È stato patchato libAdwaita per renderlo compatibile con i temi Mint-Y e Mint-X, e introdotto un nuovo XDG Desktop Portal XApp che consente alle app Flatpak basate su GTK di adattare i colori secondo il tema in uso. Anche il tema di base è stato leggermente rinnovato con sfumature blu, in linea con le più recenti tendenze grafiche e la palette di libAdwaita.

Dal lato del kernel, Mint 22.2 si affida alla versione 6.14, nonostante sia già in sviluppo la 6.17, e mantiene come base pacchetti quelli di Ubuntu “Noble Numbat”. Questa scelta garantirà coerenza e stabilità anche per le prossime release, con il team focalizzato sull’ottimizzazione del ramo attuale almeno fino al prossimo anno.

Chi conosce Linux Mint sa che l’obiettivo non è sorprendere con cambiamenti radicali, ma offrire un ambiente familiare e coerente, aggiornato con tocchi mirati per migliorare comfort e produttività. “Zara” sembra proseguire su questa strada, con un mix di piccole attenzioni estetiche, nuove funzionalità e solide basi tecniche, preparandosi al debutto ufficiale nei prossimi mesi.