Con l'apertura della Worldwide Developers Conference 2025, Apple si prepara a introdurre il più radicale aggiornamento visivo dei propri sistemi operativi da oltre un decennio. Secondo quanto anticipato da Mark Gurman su Bloomberg, al centro dell'evento ci sarà Liquid Glass, ovvero "Vetro Liquido", un nuovo linguaggio grafico pensato per unificare l'esperienza su tutte le piattaforme, da iOS a visionOS. Il keynote di apertura, ricordiamo, è previsto per oggi alle 19:00 ora italiana e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale Apple, sull'app Apple Developer e su YouTube.
Il nuovo stile sarà implementato su iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26, visionOS 26 e nella nuova versione di CarPlay. L'interfaccia presenterà "effetti vetrosi, superfici lucide e trasparenze accentuate", rendendo coerente l'aspetto grafico di barre degli strumenti, controlli e interfacce tra tutti i dispositivi Apple.
Il primo iPhone del 2007 si basava su uno stile chiamato skeuomorfismo, fortemente promosso da Scott Forstall, responsabile del software iOS. L'idea era imitare oggetti reali per facilitare l'interazione touch: l'app Note sembrava un taccuino cartaceo, Podcast un registratore a cassette, Game Center un tavolo da blackjack con tanto di panno verde. Questo approccio aiutava gli utenti a familiarizzare con il nuovo paradigma dell'interfaccia tattile.
Con il tempo, però, lo stile risultò datato. Dopo l'uscita di Forstall da Apple nel 2012, la direzione del design software passò a Jony Ive, che nel 2013 introdusse iOS 7 con un nuovo linguaggio chiamato flat design: grafica minimale, colori brillanti, trasparenze leggere e controlli semplificati, più adatti all'era digitale.
Oggi, oltre dieci anni dopo, Apple si prepara a una nuova svolta visiva. Liquid Glass sarà presentato oggi in anteprima durante il keynote, con l'obiettivo di rafforzare la coerenza grafica tra tutti gli ambienti software e di accompagnare l'introduzione di una futura generazione di dispositivi. Secondo Gurman, rappresenta anche una mossa tattica: un rinnovamento visivo che attira l'attenzione e rafforza la continuità tra dispositivi, in un momento in cui Apple non può ancora competere a pieno sul fronte delle interfacce AI-native.
Il nuovo stile non sarà limitato all'ambiente software: sarà anche il fondamento estetico del futuro iPhone celebrativo del 2027, progettato per il ventesimo anniversario del dispositivo lanciato nel 2007. All'interno dell'azienda, il progetto è noto con il nome in codice “Glasswing”, ispirato alla farfalla dalle ali trasparenti.
Questo iPhone sarà caratterizzato da vetro curvo su tutti i lati, cornici sottilissime e assenza totale di notch o fori. L'effetto visivo sarà quello di un oggetto interamente in vetro, in cui l'interfaccia e la struttura fisica si fondono senza soluzione di continuità. Glasswing sarà l'espressione più avanzata del concetto alla base di Liquid Glass, portando "l'idea di trasparenza e fusione tra hardware e software" al livello massimo mai tentato su un iPhone.
Il rinnovamento grafico sarà probabilmente la parte più appariscente della WWDC 2025, ma anche una distrazione strategica rispetto alla questione più delicata per Apple, l'intelligenza artificiale, che dovrebbe mantenere un ruolo marginale in attesa di futuri sviluppi. Il lanci della nuova versione di Siri, come abbiamo riportato, è stato posticipato a tempo indeterminato.
La novità più rilevante dovrebbe essere l'apertura dei Foundation Models agli sviluppatori di terze parti. Oltre a ciò, Apple dovrebbe introdurre una nuova modalità di risparmio energetico basata sull'AI, rilanciare l'app Traduci (ora integrata con AirPods e Siri), e rebrandizzare alcune funzioni di Safari e Foto come “AI-powered”
Nonostante l'introduzione di Apple Intelligence, l'azienda non ha ancora raggiunto i livelli di innovazione mostrati da concorrenti come OpenAI e Google. Secondo Gurman, l'approccio di Apple ricorda quello dell'industria automobilistica: produce le migliori auto a benzina — i suoi sistemi operativi — ha appena presentato un'ibrida con l'integrazione AI, ma non ha ancora realizzato un'auto elettrica vera e propria, come stanno facendo i principali attori nel settore dell'AI generativa.