Lucietta, taxi elettrico di Venezia che combina tradizione e futuro

https://www.hdblog.it/green/articoli/n619958/lucietta-taxi-elettrico-venezia/

HDblog.it May 28, 2025 · 2 mins read
Lucietta, taxi elettrico di Venezia che combina tradizione e futuro
Share this

Il progetto è una collaborazione tra Repower, gruppo svizzero attivo nella mobilità sostenibile, Nauta Yachts, eccellenza del design nautico internazionale, e il Cantiere Motonautico Serenella di Murano, storica realtà veneziana specializzata nella costruzione di taxi d’acqua e motoscafi in stile classico.

Questo partenariato ha dato vita a una barca che combina perfettamente tradizione e tecnologie. Il design, curato da Nauta Yachts, reinterpreta le forme iconiche dei taxi veneziani in chiave moderna, senza snaturarne l’identità. Gli interni raffinati e le lavorazioni artigianali in legno realizzate dai Maestri d’Ascia del Cantiere Serenella si fondono con soluzioni all’avanguardia come lo scafo in composito e carbonio e finiture realizzate con materiali innovativi, nati dal recupero degli scarti della lavorazione del vetro di Murano – frutto di una collaborazione con la startup Rehub.

Lucietta è stata concepita come vero mezzo di lavoro, infatti può trasportare fino a 14 passeggeri, è silenziosa, priva di vibrazioni e fumi, con costi di esercizio e manutenzione inferiori del 90% rispetto a un taxi tradizionale a combustione interna. Il layout della coperta è stato studiato per massimizzare lo spazio e la libertà di movimento a bordo, mentre la sicurezza è garantita da sistemi di impermeabilizzazione, raffreddamento autonomo e una centralina di emergenza che blocca l’erogazione di energia in caso di guasto.

Andrea Salvagno di Cantiere Serenella ha dichiarato:

Lucietta rappresenta al meglio l’equilibrio tra identità storica e innovazione sostenibile. Il profondo know-how di Repower nel mondo della mobilità sostenibile, l’arte di Nauta Yachts nel disegnare le forme perfette e, infine, la nostra conoscenza delle voci e dei bisogni di chi a Venezia, in Laguna ci lavora tutti i giorni, ha creato un mix di conoscenze assolutamente virtuoso.

Repower è anche partner tecnico del Salone Nautico di Venezia, giunto alla sua sesta edizione. Una presenza che ribadisce l’impegno dell’azienda nella transizione energetica anche nel settore della nautica, storicamente più complesso da elettrificare rispetto al comparto automotive. Fabio Bocchiola, AD di Repower Italia, spiega:

La nautica elettrica rappresenta una parte della rivoluzione che ormai da anni è in atto nel settore della mobilità e una componente chiave dell’ecosistema di mobilità sostenibile che Repower ha sviluppato nei 15 anni di esperienza maturata nel settore. Il passaggio alla tecnologia elettrica va avanti a velocità alterne. Tuttavia, come già descritto nel nostro White Paper dedicato alla mobilità sostenibile, l’Unione Europea ha individuato nel settore della nautica elettrica un mercato che secondo le previsioni raggiungerà un volume d’affari globale di circa 13 miliardi di dollari entro il 2030. In questo contesto posso dire con orgoglio che Repower è stata pioniere nel settore della nautica elettrica urbana.

Crediti immagini Repower