Stasera il cielo ci regala uno spettacolo da non perdere: la Luna del Cacciatore. È la prima luna piena d’autunno, e raggiungerà la sua massima luminosità proprio nella notte tra il 6 e il 7 ottobre. Trattasi di un appuntamento suggestivo da non perdere per chi ama alzare lo sguardo e lasciarsi incantare dalla volta celeste. In base a quanto riferito dall’Unione Astrofili Italiani, infatti, la luna sarà piena esattamente alle 4.48 del mattino di martedì 7 ottobre, ma già da questa sera - tempo permettendo - potremo ammirarla in tutto il suo splendore. Il momento migliore per osservare il fenomeno sarà intorno alle 22.30, guardando verso Sud-Est, nella direzione della costellazione dei Pesci.
Il nome della Luna del Cacciatore affonda le radici nella tradizione dei nativi americani, che associavano ogni luna piena a un momento specifico dell’anno. A ottobre, dopo la Luna del Raccolto di settembre, arrivava il periodo della caccia: era il momento di fare scorte di carne per affrontare l’inverno ormai alle porte. Da qui il nome “Hunter’s Moon”, ovvero “Luna del Cacciatore”.
In alcune tradizioni, questa luna viene chiamata anche Luna del Sangue o Luna Sanguigna, sempre in riferimento alle attività di caccia e alla tonalità calda che può assumere quando sorge bassa sull’orizzonte. In certi anni, se la luna piena di ottobre cade più vicina all’equinozio d’autunno rispetto a quella di settembre, prende invece il nome di Luna del Raccolto, “rubando” così il titolo alla luna settembrina.
Tra l'altro, la Luna del Cacciatore è considerata una delle più suggestive dell’anno: brillante, grande e dalle sfumature dorate, accompagna il cambio di stagione e segna simbolicamente il passaggio verso i mesi più freddi. Non serve alcuna attrezzatura speciale per godersi lo spettacolo, perché basta un luogo poco illuminato e, se possibile, un orizzonte libero verso est. Un binocolo o un piccolo telescopio permetteranno di osservare anche i dettagli del paesaggio lunare, illuminati in modo spettacolare dalla luce piena. Questa sera, quindi, vale la pena alzare gli occhi: la Luna del Cacciatore 2025 è pronta a rischiarare il cielo d’autunno e a ricordarci, ancora una volta, quanto la natura sappia stupire.